• Unisciti ai 251241 iscritti

    Il counseling

    Corso di laurea
    Psicologia
    Esame
    Psicologia dell'Educazione
    Docente
    Confalonieri/ Tomisich
    Descrizione

    L’etimologia si riconduce al verbo consulo nel suo valore di avere cura di,venire in aiuto.
    Lo scopo del counseling è pertanto offrire alla persona che fruisce dell’intervento, l’opportunità di esplorare, scoprire e rendere chiari gli schemi di pensiero e di azione, per vivere più congruentemente, vale a dire aumentando il proprio livello di consapevolezza, facendo un uso migliore delle proprie risorse rispetto ai propri bisogni e desideri e pervenendo ad un grado maggiore di benessere.

    Punti richiesti
    Non hai un abbonamento attivo a Liberamente, ma puoi abbonarti cliccando qui.
    Il download di questo file richiede 2 punti, che verranno scalati automaticamente dal tuo account al click sul tasto sottostante.
    Devi effettuare il login per scaricare questi appunti!
    Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.

    Ci sono 8 commenti.

    1. Sono stati fatti veramente bene complimenti, ci sono tutte le cose di cui avevo bisogno, scritte chiare e capibili da tutti! complimenti ancora ciao baciiiiiiiiiiiiiiiiii

    2. è davvero un elaborato svolto egregiamente.schematico e chiaro ,e allo stesso tempo completo ed efficace. mi sarà di sicuro utile per gli esami da conseguire…

    3. le definizioni proposte servono all’esame e sono ben fatte..ottima la capacità di sintesi. alcuni punti presi in esame sono richiesti nelle domande d’esame della di fabio

    4. Penso che il riassunto sia scritto in modo molto semplice e conciso, nello stesso tempo riesce a dare un’idea chiara del counseling, toccando vari aspetti. L’argomento mi interessa molto.

    5. il lavoro è buono, rivela una buona capacità di sintetizzare i punti determinanti e dà una visione d’insieme chiara anche a chi non è esperto in materia. mireille

    6. NON MI SERVONO PER UN ESAME MI HANNO INCURIOSITO DATO KE IL MIO PROF. DI PSICOLOGIA CLINICA PARLA SPESSO DI QUESTO ARGOMENTO ANCHE SE FUORI PROGRAMMA VOLEVO LEGGERE DELLO STESO ARGOMRNTO DAL PUNTO DI VISTA DI QUAL CUN ALTRO.
      IN EFFETTI MI HA CHIARITO MOLTO LE IDEE

    7. tocca molti aspetti e da’ una buona visione del counseling, spiegando asptti come: Le fasi de counseling, La relazione d’aiuto, L’ascolto attivo, La dinamica del colloquio, I meccanismi i difesa, le Funzioni manifeste o latenti del colloquio.

    Aree riservate agli abbonati di liberamente