• Unisciti ai 251425 iscritti

    Riassunto Psicologia della Comunicazione Persuasiva, prof. Stefanile (Università degli Studi di Firenze)

    Corso di laurea
    Psicologia
    Esame
    psicologia della comunicazione persuasiva
    Docente
    Stefanile
    Descrizione

    Riassunto del libro “la persuasione” di Cavazza e “l’età della propaganda” di Pratkanis. Utile per ripassare dopo aver studiato e letto approfonditamente i due libri. I modelli duali della persuasione: le teorizzazioni sviluppatesi a partire dagli anni ’80 raccolgono l’idea che il cambiamento di atteggiamento avvenga attraverso l’elaborazione dei contenuti del messaggio e l individui si pongono in maniera sostanzialmente passiva di fronte alla comunicazione. Il modello della probabilità dell’elaborazione (Petty e Cacioppo 1981; 1986) e il modello euristico-sistematico (Chaiken 1980; 1987) condividono con il modello della risposta cognitiva l’idea generale che le persone possano elaborare attentamente i contenuti della comunicazione persuasiva, ma postulano che questo avvenga solo a condizione che esista una motivazione ad elaborare e la capacità di farlo.

    Punti richiesti
    Non hai un abbonamento attivo a Liberamente, ma puoi abbonarti cliccando qui.
    Il download di questo file richiede 10 punti, che verranno scalati automaticamente dal tuo account al click sul tasto sottostante.
    Devi effettuare il login per scaricare questi appunti!
    Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.

    Aree riservate agli abbonati di liberamente