Riassunto del libro “trattato della psicologia della salute” di Fischer.
Secondo l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, le categorie di rischi considerate più importanti per l’avvenire sono gli agenti chimici (cancerogeni), la sicurezza e gli aspetti psicosociali (stress sul lavoro). I fattori psicologici sono dunque, nell’ambito del lavoro, al rango delle prime preoccupazioni. Di fatto, se le conoscenze di cui disponiamo permettono di analizzare il legame fra salute e lavoro, nel corso degli ultimi decenni, la natura ed il contento del lavoro hanno conosciuto una trasformazione drastica e richiedono nuove analisi. Lo sviluppo del settore dei servizi, la mondializzazione dell’economia, il numero crescente di contratti a tempo determinato e dei lavori precari, le esigenze di flessibilità, il lavoro temporaneo, etc., hanno contribuito ad una rapida trasformazione. In altre parole, l’ambiente di lavoro, e con lui, il contratto psicologico fra il datore e il lavoratore, subisce una mutazione radicale. La psicologia della salute non potrà senza dubbio accontentarsi di accompagnare i cambiamenti, ma dovrà equilibrare e articolare la parte delle variabili individuali ed organizzative. Essa dovrà anche mostrare la propria capacità di formare dei professionisti che sapranno tenere i due fili essenziali rappresentanti dalla ricerca fondamentale e applicazione pratica. La capacità di questi professionisti di intraprendere delle ricerche pluridisciplinari sarà un pegno di riuscita.
Il download di questo file richiede 9 punti, che verranno scalati automaticamente dal tuo account al click sul tasto sottostante.