• Unisciti ai 251425 iscritti
    Corsi sponsorizzati

    Convegno Nazionale di Neuroscienze, Neuropsicologia e Psicoterapia

    IN AULA
    Pisa
    13/04/2019
    50 partecipanti
    8 ore
    Questo corso è stato visualizzato 724 volte.

    Presentazione

    L’ansia nell’era digitale: dalle neuroscienze alla pratica clinica

    Definire come “età dell’ansia” il periodo storico attuale può forse apparire eccessivo o allarmistico. Tuttavia, il consumo di psicofarmaci utilizzati per combattere ansia e attacchi di panico è in crescita costante in Italia, registrando un ulteriore aumento dell’8% soltanto nell’ultimo anno, con un’accentuazione particolare relativa proprio al consumo di ansiolitici.

    La vita dell’occidente avanzato sembra essere caratterizzata da una globale preoccupazione tra le cui cause possiamo indicare il fragile quadro finanziario, la precarietà del lavoro, le minacce alla sicurezza legate al terrorismo, i cambiamenti politici e culturali che non sempre trovano gli individui socialmente e psicologicamente preparati. Tutti questi aspetti contribuiscono a creare una cultura diffusa di ansia e di ritiro che investe le comunità a livello internazionale.

    In questo scenario che ruolo hanno i mezzi digitali e i social media? Se da un lato è possibile un passaggio di informazioni più rapido e accessibile, dall’altro lato un loro uso disinvolto e non consapevole ha acuito la percezione delle minacce esterne ed accentuato il senso di inadeguatezza imponendo standard sociali poco realistici di bellezza, popolarità, ricchezza e benessere.

    Per tutte queste ragioni l’ansia è oggi oggetto di numerosi studi che non si limitano a indagarne gli aspetti sociologici e psicologici, ma ne analizzano le basi neurologiche e le manifestazioni cliniche investigando le possibili ricadute sulle strategie di cura possibili in un periodo storico che risulta totalmente di rottura rispetto ai precedenti.

    Questi temi saranno affrontati nel convegno, con una particolare attenzione a come una risposta biologica antica come l’ansia possa declinarsi in un periodo storico totalmente modificato dalla pervasività del mondo digitale nella vita quotidiana di ognuno.

    Realatori

    Relatore d’eccezione: Joseph LeDoux.

    Nicoletta BERARDI, Professore Ordinario di Psicobiologia e Psicologia Fisiologica presso il Dipartimento di Neuroscienze, Area del Farmaco e Salute del Bambino, Università di Firenze.
    Franco BERTOZZI, Consulente di organizzazione aziendale, socio fondatore PerFormat.
    Andrea BONACCORSI, Professore Ordinario Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria Università di Pisa.
    Ubaldo BONUCCELLI, Professore Ordinario di Neurologia, Direttore dell’U.O. di Neurologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana.
    Liliana DELL’OSSO, Professore Ordinario di Psichiatria presso l’Università di Pisa, Direttrice dell’U.O. di Psichiatria dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, Presidente del Collegio dei Professori Ordinari di Psichiatria italiani.
    Angelo GEMIGNANI, Professore Ordinario di Psicobiologia e Psicologia Fisiologica presso l’Università di Pisa, Presidente del Corso di Laurea aggregato di Psicologia Clinica e della Salute, Direttore dell’U.O. di Psicologia Clinica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, Direttore del Master in Neuroscienze, Mindfulness e pratiche contemplative.
    Andrea GUERRI, Psicologo, Psicoterapeuta, Analista Transazionale Certificato (CTA-P EATA).
    Joseph LEDOUX, Professore di Neuroscienze, Psicologia, Psichiatria e Neuropsichiatria Infantile presso la New York University. Direttore Emotional Brain Institute della New York University.
    Lamberto MAFFEI, Professore Emerito di Neurobiologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Già Direttore dell’Istituto di Neuroscienze del CNR di Pisa e già Presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei.
    Anna MASSI, Psicologa, Psicoterapeuta, Analista Transazionale, Supervisore e Didatta di Analisi Transazionale in campo clinico ITAA ed EATA (TSTA-P), Vicedirettore Scuola Specializzazione Psicoterapia PerFormat.
    Beatrice RONCATO, Psicologa, Analista Transazionale didatta e supervisore in Training (PTSTA-C EATA). Docente a contratto Facoltà di Medicina Università di Pisa.
    Anna Emanuela TANGOLO, Psicologa, Psicoterapeuta, Analista Transazionale, Supervisore e Didatta di Analisi Transazionale in campo clinico ITAA ed EATA (TSTA-P), Direttore Scuola Specializzazione Psicoterapia PerFormat.
    Francesca VIGNOZZI, Psicologa, Psicoterapeuta, Analista Transazionale, Supervisore e Didatta di Analisi Transazionale in campo clinico ITAA ed EATA in training (PTSTA-P), Vicedirettore Scuola Specializzazione Psicoterapia PerFormat.
    Marina ZAZO, Medico Psichiatra, Psicoterapeuta, Direttore terapeutico CeIS Livorno, Direzione didattica PerFormat.

    Programma

    9.00 – 9.30 Iscrizione partecipanti
    9.30 – 9.40 Saluti delle Autorità e introduzione ai lavori di Franco Bertozzi

    SESSIONE MATTUTINA
    Moderatori: Marina Zazo
    9.40-10.40 Joseph LeDoux, Getting Fear Right in the Science of Fear
    10.40-11.20 Lamberto Maffei, Il cervello nell’era digitale: la crisi della comunicazione e l’elogio della parola
    11.20-11.30 Discussione
    11.30-12.00 Coffee Break
    12.00-12.40 Angelo Gemignani, Il controllo dell’ansia attraverso le tecniche meditative: un approccio psicobiologico
    12.40-13.20 Anna Emanuela Tangolo, L’ansia delle relazioni nell’era digitale: come intervenire con la psicoterapia
    13.20-13.40 Discussione
    13.40-15.00 Pausa pranzo

    SESSIONE POMERIDIANA
    Moderatore: Anna Emanuela Tangolo
    15.00-15.40 Ubaldo Bonuccelli, Non solo aspetti negativi: nuove tecnologie al servizio del cervello
    15.40-16.20 Andrea Guerri, Le nuove tecnologie al servizio della psicoterapia
    16.30-18.30 Sessioni parallele

    SESSIONE NEUROSCIENZE E RICERCA
    Modera: Andrea Guerri
    Relazione di apertura di Nicoletta Berardi, Psicobiologia della resilienza e della vulnerabilità

    SESSIONE PSICOTERAPIA
    Modera: Anna Massi
    Relazione di apertura di Francesca Vignozzi, Analisi transazionale della paura. Alcuni esempi clinici

    SESSIONE PSICHIATRIA
    Modera: Marina Zazo
    Relazione di apertura di Liliana Dell’Osso, Iperconnessione e salute mentale: le nuove sfide della psichiatria

    SESSIONE COUNSELLING E COACHING
    Modera: Beatrice Roncato
    Relazione di apertura di Andrea Bonaccorsi, La pressione sui risultati aumenta la performance delle organizzazioni?

    Contatti

    Per maggiori informazioni visita la pagina del convegno >