La finalità del corso di formazione è quello di fornire gli strumenti pratici nella gestione della classe e la relazione tra formatori e adolescenti.
Un requisito fondamentale per l’Educazione Sessuale è che gli allievi si sentano sempre al sicuro: la loro privacy e i loro confini personali vanno rispettati.
Il formatore deve rinunciare alla sua posizione centrale e comportarsi come un facilitatore per permettere una comunicazione favorevole tra gli allievi e stimolare la discussione. In questo modo gli allievi possono crearsi idee proprie e riflettere sui propri atteggiamenti.
Sesso, Sessualità, Salute Sessuale, Diritto alla Sessualità, Affettività sono parole che si arricchiscono non solo dal punto di vista cognitivo ma emotivo, sociale, relazionale e fisico.
Dott. Gennaro Scione, Psicologo, Psicoterapeuta, Direttore dell’Accademia Italiana di Sessuologia, Direttore della Rivista di Sessuologia, Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ARPCI.
Dott. Ferdinando Bitonte, Psicologo, Psicoterapeuta Sistemico Relazionale, Sessuologo, Terapeuta EMDR.
Dott. Stefano Lauretti, Specialista in urologia, Dirigente Medico Urologo.
Dott.ssa Francesca Lecce, Medico chirurgo, Specialista in ginecologia e ostetricia.
Novembre
Dicembre
Per gli aspetti teorici verranno trattati i seguenti argomenti:
Per gli aspetti esperienziali verranno svolte le seguenti attività:
Verrà rilasciato un attestato di frequenza
Psicoterapeuti, insegnanti € 353,80 iva inclusa.
Specializzandi in psicoterapia € 244,00 iva inclusa.
Specializzandi ARPCI, soci CIS € 183,00 iva inclusa.
Per informazioni chiama al 3393922335 oppure invia una mail a scionearpci@tiscali.it