• Unisciti ai 251336 iscritti
    Corsi sponsorizzati

    Il test di Rorschach secondo il Sistema Comprensivo di J. E. Exner Jr REVISED | 50 crediti ECM

    ONLINE
    Milano
    Inizio 9 Marzo 2025
    24 partecipanti
    1200€
    Questo corso è stato visualizzato 3502 volte.

    Presentazione

    L’IRPSI è membro riconosciuto dell’ISR (International Society of the Rorschach and Projective Methods). Dopo aver completato il Master gli allievi che chiedono di essere ammessi come soci dell’Istituto sono di diritto soci dell’ISR.

    Obiettivi

    • Formazione di professionisti competenti nella valutazione psicodiagnostica integrata con somministrazione ed interpretazione del Test di Rorschach Sistema Comprensivo di J.E.Exner Jr. secondo il programma in tre livelli attuato dalla Rorschach Workshops Foundation sotto la sua direzione.
    • Diffusione di una qualificata competenza per la pratica dell’assessment collaborativo con finalità cliniche, terapeutiche, forensi e di ricerca, attraverso la somministrazione ed interpretazione integrata di fondamentali strumenti psicodiagnostici, di indiscussa rilevanza
      nell’ambito clinico, scientifico e forense sia nazionale sia internazionale, per l’età evolutiva ed adulta.
    • Formazione nella pratica dell’assessment multimetodo in una cornice terapeutica e collaborativa, fondata sull’empatia, il rispetto, e la valorizzazione delle risorse del paziente, sulla scorta degli autori che hanno fondato e continuano a perfezionare questo orientamento
      (Stephen Finn, Constance Fisher, Leonard Handler, Mary Tosanger, Deborah J. Tharinger, Carolin Purves, ed altri).
    • Formazione alla restituzione a minori ed adulti attraverso colloqui clinici e report scritti destinati sia ai pazienti sia agli invianti in differenti contesti (psicoterapeutico, psichiatrico, riabilitativo, educativo, certificativo, forense).

    Destinatari

    Il corso è rivolto a psicologi, medici specializzati e specializzandi in psichiatria e psicoterapia, laureati in psicologia con laurea quinquennale, laureandi in psicologia che abbiano già conseguito la laurea triennale. L’iscrizione è subordinata all’invio del proprio curriculum vitae e ad un colloquio di idoneità.
    Il numero minimo dei partecipanti è 12, il massimo è 24.

    Metodologia

    Le lezioni frontali hanno luogo il lunedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
    Le lezioni frontali sono integrate con altre attività didattiche (stage, laboratori) che sono proposte ma non obbligatorie ed aperte a tutti gli iscritti al master.

    Le lezioni si svolgeranno per tutta la durata del corso su piattaforma online nella modalità della formazione a distanza sincrona.
    Le lezioni saranno registrate e disponibili per la visualizzazione entro sei mesi dalla data della lezione. La solo visualizzazione non sarà tuttavia conteggiata come presenza.

    I materiali del corso saranno condivisi con gli allievi nell’area riservata.

    Clicca qui per leggere il programma

    Docenti

    Dott. sa Maria Fiorella Gazale – Psicologa e psicoterapeuta, Dirigente Psicologa presso il Dipartimento di salute mentale ASST Santi Paolo e Carlo di Milano, Unità Operativa di Psicologia, e referente dell’Ambulatorio di Psicodiagnosi; docente a contratto in Psicologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano; Consulente Tecnico del Tribunale di Milano; socio fondatore; già membro Executive Board della International Society of Rorschach and Projective Methods (ISR); delegata italiana della CSIRA/ARISI (Comprehensive System International Rorschach Association); membro della Society for Personal Assessment (SPA); psicoterapeuta EMDR.

    Dott.sa Daniela Nicodemo, psicologa e psicoterapeuta, socio fondatore IRPSI, socio SIPRe (Società Italiana Psicoanalisi della Relazione), membro International Society of Rorschach and Projective Methods (ISR) e membro CSIRA/ARISI (Comprehensive System International
    Rorschach Association). Esperta di psicologia giuridica. Revisore della rivista dell’ISR Rorschachiana. Membro équipe DSA riconosciuta dalla regione Lombardia.

    Dott.sa Donata Marzorati, neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta, già referente del Centro per lo studio e la diagnosi delle psicopatologie dell’apprendimento dell’Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile, ASST Santi Paolo e Carlo di Milano

    Dott. Francesco Padovani, psicologo e psicoterapeuta, già dirigente di ruolo presso Unità Sanitarie del SSN e professore a contratto di Teoria e Tecniche dei Test presso il Corso di Laurea in Psicologia e il Corso di Perfezionamento sul Testing Psicologico dell’Università di Padova. Autore
    di testi di interpretazione della WAIS-R e WISC-III editi da Giunti OS, ha pubblicato nel 2018 La WISC-IV per i clinici. Guida ad un’interpretazione aggiornata. Hogrefe editore.

    Dott.sa Roberta Vitali, Psicologa Psicoterapeuta dell’età evolutiva, PhD in Psicologia delle comunicazioni e dei Processi Linguistici, CTU Tribunale di Milano e Lecco.

    Dott.sa Daniela Sciamma, dirigente psicologa e psicoterapeuta presso il Consultorio familiare integrato (ex CPBA distretto 5) ASST Santi Paolo e Carlo di Milano, Master in psichiatria transculturale Université Paris XIII.

    Dott. Giovanni Aresi, psicologo, collaboratore IRPSI per la ricerca, dottore di ricerca presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

    Dott. Stefano Zago, neuropsicologo Docente di neuropsicologia presso l’Università degli Studi di Milano e varie scuole e master di specializzazione, dirigente psicologo presso la Clinica Neurologica del Policlinico di Milano.

    VISITING PROFESSOR
    Prof.ssa Anne Andronikof, Past President dell’International Society of Rorschach and Projective Methods (ISR) e della European Rorschach Association (ERA), Presidente CSIRA/ARISI (Comprehensive System International Rorschach Association), Già Professore Emerito Université
    Paris Ouest Nanterre La Défense, Direttore Laboratoire IPsé, psicodiagnosta forense, autrice di numerose pubblicazioni internazionali sul test di Rorschach.

    ESPERTI IN PSICHIATRIA FORENSE
    Per il III livello è prevista la partecipazione di esperti in psichiatria forense, tra i quali:
    Dott. Franco Martelli, psichiatra e CTU del tribunale di Milano
    Dott.ssa Laura Ghiringhelli, psichiatra A.O. Ospedale Civile di Legnano, CTU tribunale di Milano

    Programma

    Il corso si articola in tre livelli: Base, Interpretazione, Interpretazione avanzata ed integrata.
    Nei primi due livelli l’allievo acquisisce le competenze necessarie per svolgere un’accurata somministrazione, interpretazione ed esposizione dei risultati della valutazione attraverso report integrati, differenziati per contesti specifici, dei seguenti test:

    • Introduzione alla psicodiagnostica integrata nella cornice collaborativo-terapeutica
    • Test di Rorschach (Sistema Comprensivo di J. E. Exner Jr.), somministrazione ed interpretazione con adulti, adolescenti e minori
    • MMPI-2, MMPI-2 RF e MMPI-A
    • PAI e MCMI-III
    • WAIS-IV, WISC-IV e Vineland-II
    • Genogramma Familiare ed Early Memories Procedures di A. Bruhm
    • Il TAT: uso integrato della lettura sociocognitiva di D. Westen e della scuola psicoanalitica francese di Vica Shentoub e Francoise Brelet
    • Interviste strutturate per il DSM-5:SCID-5-CV, SCID-5- PD, SCID-5-AMPD e schede di valutazione PID-5
    • Test grafici (test della figura umana, test della famiglia immaginaria, della famiglia cinetica e della famiglia animale, disegno dell’animale mai visto, test della casa, test dell’albero)
    • Favole della Duss
    • La valutazione neuropsicologica dell’adulto
    • Report integrato scritto e restituzione verbale multimetodo
    • Formazione alla stesura di diversi format di relazioni, secondo i diversi contesti: clinici, certificativi (per invalidità ed avviamento al lavoro protetto) e forensi, per adulti, adolescenti e minori
    • Elementi di psicometria e ricerca in psicodiagnostica

    Il terzo livello è dedicato all’integrazione ed all’approfondimento delle conoscenze già acquisite, allo scopo di eseguire una completa ed approfondita interpretazione di valutazioni multi metodo, in ambito sia clinico sia forense, per adulti, adolescenti e minori, in una cornice integrata, empatica e collaborativa. In questo livello la didattica è articolata per fondamentali temi specifici della valutazione, con presentazione e discussione di casi clinici e forensi. Aree affrontate nel terzo livello:

    • Il test di Rorschach e l’assessment multi metodo nella valutazione forense
    • Assessment con famiglie migranti
    • I disturbi dell’umore e i disturbi d’ansia
    • I disturbi psicotici
    • I disturbi dell’apprendimento nei minori
    • I disturbi di personalità
    • Il trauma e la dissociazione
    • La valutazione del danno psichico
    • La capacità di intendere e di volere. La simulazione
    • Il contesto del lavoro: la valutazione del danno da mobbing; la valutazione dell’idoneità lavorativa nella disabilità e in professionalità specifiche
    • La capacità genitoriale e l’affidamento di minori
    • La valutazione multi metodo integrata nei contesti medici: disturbi psicosomatici, disturbi neurologici degenerativi, valutazioni pre-trapianto di organi

    Attestati

    Gli allievi sono ammessi all’Associazione IRPSI in qualità di Soci Frequentatori.
    Alla fine del terzo livello, gli allievi presenteranno un elaborato originale di report psicodiagnostico multimetodo e riceveranno un attestato di frequenza al Master. Per accedere all’esame finale è indispensabile aver frequentato non meno dell’80% delle ore di lezione, aver svolto il tirocinio ed essere in regola con i pagamenti rateali. La richiesta di presentare l’elaborato finale oltre i due appelli d’esame dell’edizione del master frequentata comporta il versamento di € 100 quale quota aggiuntiva per diritti di segreteria. Gli ex allievi che hanno concluso l’esame finale potranno quindi
    fare domanda di ammissione all’ IRPSI – Istituto Italiano Rorschach e Psicodiagnostica integratacon la qualifica di Soci Ordinari.

    ASSOCIATURA
    La qualifica di Socio Ordinario, a cui si può accedere dopo la conclusione del Master, consente:

    • L’ iscrizione all’International Society of the Rorschach and Projective Methods (ISR) con abbonamento online alla rivista Rorschachiana.
    • la partecipazione alle attività di formazione e condivisione avanzata ( laboratori iterni,),
    • l’utilizzo gratuito in sede, su appuntamento, del programma RIAP per il test di Rorschach e l’elaborazione gratuita, con programmi di esclusivo uso interno non commerciale, dei protocolli MMPI-2, MMPI-A ed MMPI-2-RF.
    • la partecipazione alle altre attività ed eventi formativi dell’Istituto con quota ridotta.

    FORMAZIONE CONTINUA ECM
    Saranno richiesti i crediti ECM per l’anno 2023 e 2024, per un totale di 150 crediti ECM.

    Iscrizioni e Agevolazioni

    € 900 Iscrizione entro il 25 agosto 2024
    € 1200 Iscrizione oltre la data indicata.

    € 300 di acconto all’iscrizione*; saldo entro 10 ottobre 2024

    Per soci ed ex allievi IRPSI verrà applicato uno sconto del 10% sul totale

    Il recesso può essere effettuato entro 21 giorni dalla data di inizio del corso. Successivamente a tale data sarà trattenuta l’intera quota di iscrizione versata.

    Il pagamento rateale costituisce una agevolazione per l’allievo; in caso di ritiro durante il corso è comunque dovuta l’intera quota.

    Contatti

    Per concordare un colloquio informativo contattare la dott.ssa Maria Fiorella Gazale : fiorella.gazale@istitutororschach.it