La Scuola di Counseling Psicologico è parte del network di Obiettivo Psicologia srl, società di formazione professionalizzante post universitaria, Provider n.58 del Ministero della Sanità ed Ente tirocinante pre e post lauream dalla Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza.
La Scuola Biennale di Counseling Psicologico fonda le sue basi su un “profilo di competenza professionale” di qualità e su una condotta etica della formazione e della professione di psicologo.
Il Profilo di Competenza Professionale (PCP) si sviluppa su tre livelli e va a descrivere gli ambiti di sapere, saper fare e saper essere in particolari contesti professionali ed in relazione a diverse aree di intervento.
Competenze primarie: competenze esclusive della professione di psicologo, richieste per l’esercizio della professione e trasversali a tutti gli ambiti di intervento psicologico: analisi della domanda, gestione della fase anamnestica e diagnostica, tecniche di colloquio clinico, uso di strumenti di intervento psicologico etc…
Competenze specialistiche: competenze peculiari di specifici ambiti di intervento e/o di specifiche fasce di clientela: ambito clinico, scolastico, sociale etc…
Competenze abilitanti: competenze condivise da altre professioni basilari per promuovere e affermare la propria professionalità all’interno di un mercato competitivo: progettazione, auto-promozione, aspetti burocratici, avviamento professionale, applicazione delle nuove tecnologie alla professione, etc…
Basandosi su tale modello, la Scuola di Counseling Psicologico intende formare professionisti psicologi con un profilo di competenza di qualità, che padroneggino adeguatamente le pratiche e gli strumenti della professione di psicologo, ma che si sappiano anche muovere efficacemente nella creazione, reperimento e/o gestione di opportunità lavorative.
La Scuola si propone, nell’arco di due anni, di sviluppare nei propri allievi competenze professionali per lavorare come psicologi stimolando un approccio alla libera professione imprenditoriale e pro-attivo volto alla creazione di reali opportunità lavorative.
Nel dettaglio, la Scuola consentirà agli allievi di:
La Scuola è aperta esclusivamente a Psicologi e Psicologi in formazione. La Scuola intende tutelare e promuovere la professione di Psicologo: in tal senso non iscrive professionalità differenti.
La Laurea triennale in Psicologia costituisce il requisito minimo di partecipazione.
La metodologia didattica della Scuola, basata sul modello del Laboratorio permanente, prevede un processo formativo “circolare”, in cui ciascun allievo è coinvolto in cinque momenti tra loro connessi:
Lezioni esperienziali: durante le lezioni l’allievo apprenderà i contenuti formativi grazie a una procedura learning by doing, basata sulle esercitazioni pratiche guidate (EPG) e sulla sperimentazione diretta delle tecniche e degli strumenti appresi. .
Simulazioni di colloquio clinico: training didattici dedicati allo sviluppo delle competenze nella conduzione del colloquio clinico. Le esercitazioni “psicologo-utente-supervisore” permetteranno agli allievi di sperimentarsi nella relazione con l’altro, assumendo i diversi ruoli e partecipando ad una restituzione dei docenti e dei colleghi orientata allo sviluppo e alla crescita professionale nella gestione e conduzione della relazione d’aiuto e sostegno psicologico.
Covisioni su casi clinici: uno spazio in cui ciascun partecipante si eserciterà praticamente nell’elaborazione di possibili piani di intervento su casi reali portati dai docenti. In questo spazio, inoltre, ogni allievo che avrà iniziato ad avere delle prese in carico, potrà portare in covisione i propri casi usufruendo del contributo del gruppo e della supervisione professionale di psicologi esperti per fronteggiare eventuali dubbi, difficoltà o criticità.
Webinar per l’avviamento professionale: un tool di webinar pensati e realizzati per formare ogni allievo rispetto all’importante tematica dell’avviamento professionale: dalla definizione della propria identità professionale, alla creazione del proprio network professionale e territoriale, dalla definizione del proprio brand offline e online agli strumenti e tecniche di promozione e self marketing, dalla scrittura di un web article alla creazione di un blog e di un sito web, dall’uso dei social a fini promozionali agli aspetti burocratici e fiscali.
Action Plan Strategico per l’avviamento professionale: uno strumento di lavoro individuale finalizzato a tradurre in azioni e comportamenti reali quanto appreso nei webinar per l’avviamento professionale. Già dal primo modulo didattico i partecipanti saranno stimolati ad un atteggiamento imprenditoriale, durante il biennio attraverso il lavoro sul proprio Action Plan Strategico saranno accompagnati, stimolati e supervisionati nella costruzione della propria strategia di avviamento professionale per tener fede alla nostra mission: trasformare la tua laurea in una professione.
Edoardo Ercoli – Coordinatore didattico e Responsabile organizzativo
Socio fondatore di Obiettivo Psicologia s.r.l, Psicologo esperto in comunicazione efficace, tecniche di rilassamento corporeo e strumenti creativi ed espressivi, esercita la libera professione in ambito clinico attraverso le tecniche e gli strumenti del Counseling Psicologico. Conduce gruppi di rilassamento e consapevolezza corporea, di pratiche meditative, training autogeno, progetta e condue laboratori di crescita personale nei quali utilizza sinergicamente strumenti cognitivi, creativi e psicocorporei. Lavora come Psicologo del Benessere sia in ambito privato che per diverse Società e Organizzazioni. Come Psicologo del Lavoro e delle Organizzazioni svolge per conto di diverse società di Consulenza attività di formazione psicosociale, counseling organizzativo e selezione del Personale presso PMI e grandi Organizzazioni. Da oltre 15 anni si occupa di formazione professionale per gli Psicologi sia nell’ambito del lavoro di sostegno psicologico, empowerment e tecniche di benessere psicocorporeo che in quello organizzativo e di HR. Vicepresidente dell’associazione Centro Indivenire di Roma
Monica Pirola
Psicologa Clinica, con competenze in Tecniche di Gestione del Peso Corporeo. Nella sua attività clinica lavora grazie alle tecniche del Counseling Psicologico nel supporto ai singoli e alle coppie che vogliono recuperare una situazione di benessere psico-fisico. In particolare ha acquisito esperienze professionali nel trattamento delle problematiche alimentari quali sovrappeso, obesità, alimentazione compulsiva e sindrome da alimentazione notturna. Lavora in collaborazione con diversi professionisti tra cui psicoterapeuti, psicologi della famiglia, avvocati, nutrizionisti, naturopati ed omeopati. Svolge, inoltre, corsi di formazione nelle scuole per la prevenzione dei disturbi alimentari e delle condotte devianti ed è formatrice presso aziende di selezione e formazione del personale milanesi.
Chiara Iazzolino
Psicologa esperta nel lavoro con i minori e nelle strutture educativo-socio-assistenziali. Formata presso la Scuola di Counseling Psicologico di Obiettivo Psicologia s.r.l e successivamente abilitata come Psicoterapeuta con approccio Analitico–Transazionale. Oltre ad esercitare la libera professione in ambito clinico e lavorare all’interno delle scuole svolge attività di formazione.
Laura Spizzichino
Psicologa, psicoterapeuta di orientamento cognitivo-comportamentale.
Lavora presso l’Unità Operativa Comportamenti a Rischio e Malattie Infettive della ASL Roma E, dove svolge attività di counseling psicologico per HIV e altre malattie a trasmissione sessuale, di psicoterapia per persone con HIV e loro familiari/partner e per vittime del traffico di esseri umani, di prevenzione, di formazione e di ricerca.
È autrice di numerosi articoli pubblicati su riviste scientifiche internazionali e italiane, di presentazioni a congressi mondiali e nazionali e di tre libri: Mantenersi sani in tempi di AIDS, Newton & Compton, Roma 1997; La prostituzione, Carocci, Roma 2005; Counselling e psicoterapia nell’infezione da HIV, Franco Angeli, Roma 2008.
Annapaola Prestia
Psicologa, formata in neuropsicologia e riabilitazione cognitiva, esercita l’attività clinica presso il proprio studio oltre a collaborare con associazioni professionali ed ONLUS dedicate all’anziano. Formatrice per professionisti che operano nell’ambito sanitario, è anche ricercatrice presso il Laboratorio di Epidemiologia, Neuroimaging e Telemedicina dell’IRCCS Fatebenefratelli di Brescia. Coordinatrice di un centro diurno per pazienti affetti da demenza, si occupa anche di valutazioni psicodiagnostiche e neuropsicologiche, perizie psicologiche e riabilitazione cognitiva. Autrice di diverse pubblicazioni scientifiche apparse su riviste internazionali e di articoli
divulgativi, è curatrice di alcuni volumi dedicati alla demenza.
Maurilia Romani
Psicologa specialista in psicologia del comportamento alimentare ad approccio cognitivo comportamentale. Oltre alla libera professione in ambito clinico e consulenziale svolge attività di prevenzione dei disturbi alimentari in contesti sanitari e scolastici. Formatrice e consulente aziendale. Conduttrice di gruppi di meditazione ed autoconsapevolezza.
Laura Legora
Psicologa clinica, psicoterapeuta in formazione ad indirizzo psicosomatico, danzaterapeuta. Si è formata presso la Scuola di Counseling Psicologico di Obiettivo Psicologia s.r.l. Esercita la libera professione in ambito clinico e svolge attività di formazione.
Sara Guerra
Psicologa, formatasi presso la Scuola di Counseling Psicologico di Obiettivo Psicologia s.r.l.
Consulente sessuale, esercita la libera professione in ambito clinico e conduce gruppi di riflessione sui temi del rapporto di coppia, amore e sessualità.
Consulente e formatrice in ambito organizzativo, esperta in comunicazione efficace e progettazione di strumenti e metodologie formative innovative.
SEDE DI ROMA
Inizio biennio 2019-2021: 16 Febbraio 2019
Le lezioni si svolgono presso Obiettivo Psicologia s.r.l in Via Albano 11. La sede si trova a pochi metri dalla fermata Colli Albani della metro linea A.
SEDE DI MILANO
Inizio biennio 2019-2021: 23 Febbraio 2019
Le lezioni si svolgono presso l’Albert Hotel, via Tonale 2 – zona Stazione Centrale. L’Albert Hotel è facilmente raggiungibile con: MM2 (verde) Centrale e Gioia; MM3 (gialla) Sondrio e Centrale; Filobus 90-91-92; Autobus 42-43-60-81-82-83; Tram 2-5-33.
MODULI PRIMO ANNO FORMATIVO
Inoltre, durante il primo anno, i partecipanti avranno la possibilità di seguire i seguenti webinar sull’avviamento professionale:
MODULI SECONDO ANNO FORMATIVO
Inoltre, durante il secondo anno, i partecipanti avranno la possibilità di seguire i seguenti webinar sull’avviamento professionale:
Per maggiori informazioni telefona allo 06 7809928, scrivici a segreteria@scuoladicounselingpsicologico.it oppure visita il nostro sito: www.scuoladicounselingpsicologico.it