Descrizione
Questa guida di orientamento è stata concepita come una bussola finalizzata a indicare agli studenti e ai neolaureati in Psicologia le coordinate principali per destreggiarsi in un panorama che sembra diventare sempre più complesso.
La creazione di due sezioni dell’Albo, i continui cambiamenti d’Ordinamento, la parcellizzazione degli esami, il proliferare di curricula universitari e di percorsi formativi post laurea sembrano aver generato una grande confusione rispetto al ruolo e all’identità professionale dello Psicologo, sempre più minati dall’erronea convinzione che per poter esercitare come Psicologo sia necessario aver frequentato una Scuola di Psicoterapia.
Obiettivo della guida è quello di fare chiarezza aiutando i giovani colleghi a scegliere in modo attento e consapevole il percorso formativo più idoneo, in base ai propri obiettivi professionali.
L’ebook è scaricabile gratuitamente per tutti gli utenti abbonati a Liberamente (base e premium). Per scaricarlo devi procedere come se fosse un ordine: metterlo nel carrello, compilare tutti i dati come utente privato e concludere l’ordine; successivamente ti verrà inviata una mail con il link per fare il download dell’ebook.
Indice
Introduzione: perchè una guida di orientamento?
Capitolo 1
Le tappe universitarie: cosa è importante sapere
1.1 – Chi è lo Psicologo?
1.2 – Che differenza c’è con lo Psichiatra e lo Psicoterapeuta?
1.3 – Cosa bisogna sapere dell’Albo e dell’Ordine degli Psicologi?
1.4 – Esiste una differenza tra Psicologo del Lavoro, Psicologo Clinico, Psicologo dell’età evolutiva, Psicologo sperimentale?
1.5 – Dopo la Laurea Triennale
1.5.1 Quale qualifica si ottiene?
1.5.2 Quali sbocchi lavorativi offre la laurea triennale?
1.5.2.1 Che lavori si possono svolgere con la laurea triennale in Psicologia con l’iscrizione all’Albo B??
1.5.2.2 Che lavori si possono svolgere con la laurea triennale in Psicologia senza l’iscrizione all’Albo B?
1.5.3 Con la laurea triennale a quali Concorsi Pubblici si può partecipare?
1.6 – Dopo la Laurea Magistrale
1.6.1 Quale qualifica si ottiene?
1.6.2 Quali sbocchi lavorativi offre la laurea magistrale?
1.6.2.1 Che lavori si possono fare con la Laurea Magistrale e l’iscrizione all’Albo A?
1.6.2.2 Che lavori si possono fare con la Laurea Magistrale senza l’iscrizione all’Albo A?
1.6.3 A quali concorsi si può accedere una volta abilitati alla professione di Psicologo?
1.7 – Come si può sfruttare il tirocinio?
Capitolo 2
La Formazione post laurea
2.1 – Concetti base e macro categorie
2.2 – Il Dottorato di Ricerca
2.3 – La Scuola di specializzazione in Psicoterapia
2.4 – I Master
2.5 – Corsi di formazione e crediti ECM
Capitolo 3
Verso la professione…
3.1 – Possibili forme per esercitare la professione di Psicologo
3.2 – La libera professione
3.2.1 Vantaggi e svantaggi della libera professione
3.3 – Lavoro dipendente pubblico o privato
3.3.1 Vantaggi e svantaggi del lavoro dipendente
3.4 – Lavoro dipendente e libera professione sono compatibili?
3.5 – Carriera Accademica
3.6 – Carriera accademica e libera professione sono compatibili?
Sitografia
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.