• Unisciti ai 251429 iscritti

    Esperto in gestione risorse umane


    Abstract
    L'Esperto, all'interno di un quadro di riferimento ben determinato e di obiettivi stabiliti, interviene nei vari processi che afferiscono alla gestione delle risorse umane
    Contenuto

    Definizione
    L'Esperto, all'interno di un quadro di riferimento ben determinato e di obiettivi stabiliti, interviene nei vari processi che afferiscono alla gestione delle risorse umane.

    Attività e compiti principali
    In generale svolge i seguenti compiti:

    • contribuisce a programmare dinamicamente il fabbisogno di personale di cui necessita l'organizzazione considerando i prevedibili flussi del personale (in ingresso, mobilità interna, in uscita) esaminando dati/informazioni provenienti da varie fonti (dati relativi al personale occupato, all'età, al turnover, alle esigenze provenienti dalle varie unità che compongono l'organizzazione, alle strategie aziendali) integrandole con altre relative al potenziale ed alle prestazioni delle risorse già occupate;
    • collabora alla definizione della quantità e qualità delle risorse umane da acquisire dal mercato del lavoro esterno elaborando i profili del personale da assumere, precisando i requisiti da ricercare;
    • si occupa della ricerca e selezione del personale, svolgendo attività di preselezione, interviste preliminari, colloqui di selezione, affiancando i responsabili delle unità organizzative in cui è previsto l'inserimento del personale durante la conduzione dei colloqui tecnico/specialistici;
    • si occupa delle problematiche sindacali, negoziando e pervenendo ad accordi con i rappresentanti dei lavoratori; contribuisce a elaborare e sviluppare, collaborando con la line, piani di inserimento e accoglimento del personale;
    • collabora alla messa a punto di interventi di valutazione del potenziale che possono riguardare sia personale in ingresso (collegati quindi alla selezione) che personale già occupato e partecipa alla loro realizzazione;
    • collabora alla progettazione di sistemi di valutazione delle prestazioni delle persone già occupate, partecipando allo sviluppo delle azioni necessarie per assicurare una accettazione diffusa del sistema adottato ed un comportamento dei valutatori coerente con il sistema stesso;
    • collabora ad individuare le esigenze di formazione e di addestramento, attuali e future, delle risorse acquisite e di quelle già occupate, ed alla progettazione e sviluppo dei relativi interventi; collabora alla definizione delle politiche retributive;
    • collabora alla definizione e sviluppo di iniziative connesse con il tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

    Nello specifico, nelle realtà di medie dimensioni l'Esperto è un Assistente al Direttore del personale che può svolgere, in tutto o in parte, i compiti indicati a seconda del tipo di cultura presente dell'organizzazione in cui opera. Normalmente per lo sviluppo di nuove iniziative relative alla gestione delle risorse umane che abbiano una certa complessità e rilevanza l'Assistente può essere supportato da consulenti esterni specializzati. L'Esperto operante in direzioni del personale di stabilimento/unità locale di realtà di grandi dimensioni svolgerà in modo più ricorrente alcuni dei compiti indicati (ad esempio selezione o relazioni sindacali) e parteciperà allo sviluppo degli altri, eventualmente con l'assistenza di altri esperti operanti in subfunzioni del personale e/o di consulenti esterni.

    Situazione di lavoro

    • Rapporto di lavoro
      Il rapporto di lavoro dell'Esperto è normalmente di tipo dipendente a tempo indeterminato mentre all'inizio della carriera può essere atipico, del tipo formazione e lavoro. L'inquadramento ed il trattamento dipendono dal tipo di Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro applicato al rapporto di lavoro; generalmente l'Esperto è inquadrato come quadro.
    • Tecnologie in uso
      L'Esperto in gestione delle risorse umane utilizza nello svolgimento del suo lavoro le moderne tecnologie informatiche (personal computer, programmi di video-scrittura, database, fogli elettronici, fax, posta elettronica, Internet). In taluni casi avanzati utilizza sistemi informativi specifici per la gestione e sviluppo delle risorse umane.
    • Relazioni e posizioni organizzative
      Opera all'interno della funzione risorse umane di realtà organizzative di medio-grandi dimensioni di qualsiasi settore di attività economica. Può dipendere direttamente dal Direttore del personale oppure funzionalmente dal Direttore del personale e gerarchicamente da un Direttore di stabilimento/unità locale o, ancora, gerarchicamente e funzionalmente da un Responsabile del personale di stabilimento/unità locale di significative dimensioni. Si tratta di una figura che è inserita in una fitta rete di relazioni organizzative con altre figure professionali, sia all'interno che all'esterno dell'organizzazione (responsabili di aree/unità organizzative, singoli lavoratori, sindacalisti, esperti e consulenti, altre figure professionali di tipo specialistico operanti nell'area della gestione delle risorse umane).
    • Mobilità orizzontale e verticale
      Nelle aziende di medie dimensioni la mobilità orizzontale di questa figura professionale consiste, più' che nel passaggio a nuove posizioni/ruoli, nell'arricchimento della propria area di intervento professionale e la mobilità verticale si esaurisce nel passaggio a Direttore del personale. Nelle realtà di grande dimensioni, caratterizzate da specializzazione e articolazione geografica della funzione risorse umane, la mobilità orizzontale consiste nel passaggio a posizioni di tipo più' spiccatamente specialistico mentre la mobilità verticale può prevedere il passaggio a incarichi di sempre maggiore responsabilità diretta sulla gestione delle risorse umane (da Esperto a Responsabile del personale di stabilimento/unità locale a Responsabile personale di area/più' unità locali, ecc.).
    • Competenze necessarie
      L 'Esperto deve possedere una buona conoscenza generale del funzionamento delle organizzazioni, delle finalità che una funzione del personale modernamente concepita svolge al loro interno, dell'organizzazione in cui si trova ad operare (orientamenti strategici, struttura, processi, problematiche di miglioramento continuo, problematiche connesse alla salute e sicurezza). Le conoscenze specifiche e le competenze tecnico/professionali comprendono teorie, metodi, tecniche e strumenti per la gestione operativa degli specifici processi che afferiscono alla funzione del personale (selezione, formazione, sviluppo, relazioni sindacali, ecc.), la capacità di elaborare programmi di intervento (definizione di risorse, tempi, costi) e di gestirli (verifica andamento e scostamenti, eventuali azioni correttive). Competenze di comunicazione efficace, ascolto attivo, empatia, assertività, influenzamento e negoziazione, di lavoro in gruppo, problem-setting e solving sono molto importanti per questa figura. La conoscenza e capacità d'uso delle moderne tecnologie informatiche/telematiche a livello utente ed una adeguata padronanza di una lingua straniera rappresentano le competenze di base che ne completano il profilo.
    • Percorsi professionali, formazione e titoli richiesti
      Per svolgere adeguatamente le attività indicate l'Esperto deve possedere un livello di istruzione equivalente alla laurea eventualmente corredato da un corso di specializzazione post-universitario. Per esercitare la professione al livello prefigurato incidono notevolmente sia l'esperienza che l'apprendimento "on the job". Normalmente non è richiesto il possesso di particolari qualifiche correlate all'esercizio della professione anche se l'aver partecipato ad un corso di specializzazione post-laurea sulla gestione delle risorse umane può agevolare l'inserimento lavorativo, specialmente se l'intervento formativo permette di realizzare uno stage presso una qualche realtà organizzativa.
    • Tendenze occupazionali
      E' sempre più diffusa la convinzione che la cura delle risorse umane non sia una competenza esclusiva di una specifica area aziendale ma che investa ogni centro di responsabilità e che la funzione del personale avrebbe come scopo l'offrire supporto ad altre aree aziendali nella soluzione dei problemi inerenti le risorse umane. In questa logica la funzione del personale eroga un servizio: analizza i bisogni delle altre aree aziendali, elabora delle proposte, mette a punto strumenti, anche ricercando esternamente le competenze laddove queste non fossero disponibili internamente, forma gli utilizzatori, il tutto secondo una logica di orientamento al cliente e in base a criteri di rispondenza alle effettive esigenze. In tale contesto l'Esperto tende ad evolvere da figura che interviene direttamente nei processi relativi alla gestione delle risorse umane a "consulente", valutato in ragione del servizio offerto ad altre funzioni aziendali, capace di comprenderne linguaggi e sensibilità. Questa figura professionale presenta una medio-alta rilevanza ed occupabilità.

    Tratto da www.isfol.it – ISFOL (Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori)

    Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.

    Ci sono 24 commenti.

    1. Molto valido questo contenuto per farsi una idea generale della figura dell’ hr manager. Questa strada mi interessa particolarmente, e sto cercando in giro piu opinioni possibili. Questo sicuramente è stato un buon tassello da aggiungere alla mia valutazione. Grazie.

    2. Credo che per fare un lavoro di tal tipo occorrano intuito e preparazione adeguati!In ogni caso penso sia molto difficile valutare le persone per il oro operato prescindendo da tutto il resto, richiede notevole preparazione e abilità.

    3. Finalmente mi sono chiarita le idee su questa figura professionale! Ultimamente mi sto appassionando a questo campo e questo articolo ha risposto alle mie domande.Grazie!

    4. articolo molto chiaro! molto esaustivo, anche nei dettagli, pur essendo sintetico. Io provengo dal settore clinico e questo pezzo è riuscito a chiarirmi alcuni punti che sembravono essere un mistero per me! davvero ben fatto!!

    5. ottimo,
      molto esaustivo
      peccato che non si trova facilmente lavoro in questo settore in italia. è un profilo che mi è sempre interessato

    6. Grazie delle spiegazioni così esaurienti e dettagliate!!Per chi, come me, proviene da un ambito prettamente clinico questo settore è abbastanza un mistero, ma dopo aver letto l’articolo ho le idee un pò + chiare!

    7. io svolgo questo lavoro da ormai 3 anni circa e non è stato per niente merito della mia laurea, purtroppo. mi posso considerare fortunata, si, ma se mi guardo intorno vedo continuamente gente che non ha le competenze per farlo e che non tiene conto di quanto effettivamente sia necessario avere delle conoscenze alla base.
      Si, è vero, l’esperienza fa molto ve lo posso assicurare, ma che i miei occhi non debbano mai vedere test del lavoro somministrati da chi non è psicologo.

    8. L’articolo è molto interessante e soprattutto aiuta a chiarirsi un pò le idee sul settore delle risorse umane. Mi sono appena iscritta ad un corso nell’area delle risorse umane, ad essere sincera ero un pò titubante se farlo o meno ma leggendo questo articolo mi sono convinta che possa essere un’opportunità in più. Grazie mille per le preziose informazioni!!!

    9. articolo molto interessante, dettagliato e chiaro, permette di fare finalmente un pò di chiarezza sul settore delle risorse umane, settore tanto presente negli annunci che però sono sempre poco chiari sul ruolo e la figura professionale ricercata.

    10. mi sto specializzando per ora nella psicodiagnosi, ma l’anno prossimo devo farlo in questo settore, perchè mi affascina molto, ma sono molto confusa..esiste un parametro per capire quanto sono valenti tutti questi master che pubblicizzano… e comunque mi interesserebbe anche frequentare un corso di laurea affine, ma qua in sicila che speranze ho?

    11. articolo molto interessante, dettagliato e chiaro, permette di fare finalmente un pò di chiarezza sul settore delle risorse umane, settore tanto presente negli annunci che però sono sempre poco chiari sul ruolo e la figura professionale ricercata.

    12. L’articolo è esauriente e fornisce chiaramente tutte le relative competenze che si devono possedere per rivestire tale carica. Grazie mille per l’aiuto.

    13. Beh.. questo è un articolo di grande aiuto. In fatti, si legge sempre ‘stage risorse umane’, ‘assistente risorse umane’, ed è difficile inqudrare con precisione cosa succede nelle RU. Grazie per il contributo prezioso!!!

    14. Beh.. questo è un articolo di grande aiuto. In fatti, si legge sempre ‘stage risorse umane’, ‘assistente risorse umane’, ed è difficile inqudrare con precisione cosa succede nelle RU. Grazie per il contributo prezioso!!!

    15. CHIARISSIMO,MOLTO DETTAGLIATO,L’ARTICOLO CHE CERCAVO,INSOMMA.MI STO INFORMANDO MOLTO IN QUESTA AREA DEL SITO,STO MANDANDO MEIL,SEGNALANDO AGLI AMICI…SONO AGLI INIZI E HO DAVVERO BISOGNO DI CHIARIRMI LE IDEE!!E MOLTI ARTICOLI MI STANNO AIUTANDO,GRAZIE ANCORA ALLA REDAZIONE!!

    16. è quello che cercavo!………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

    17. molto utile…spesso non si sà dove andare a reperire le informazioni sul mondo del lavoro perchè siamo abbandonati dalle università oppure perchè troviamo persone incompetenti che non sanno proprio aiutarci..quindi trovo che queste informazioni siano assolutamente utili,soprattutto perchè sono scritte in modo chiaro

    18. L’articolo è molto dettagliato e nel complesso ha saputo rispondere ad ogni mia domanda. Sono una studentessa del secondo anno di psicologia del lavoro e delle organizzazione e questo articolo ha chiarito molti miei dubbi.

    19. articolo ottimo e chiaro…c’è una mia amica che fA questo lavoro e finalmente adesso ho caapito meglio di cosa si tratta…forse è l’ambito più accessibile per unopsocologo oggi come oggi

    20. Ringrazio Chi ha deciso di inrodurre queste schede che sono chiare e operative.
      spesso finito l’università non abbiamo un’idea ben definita di quale figura professionale andare a ricoprire. questi sono dei buoni strumenti per farci un’idea di realtà molto differnti tra loro.
      Complimenti e grazie

    21. Sono tutte molte utili queste schede che ci fanno finalmemte capire cosa faremo NEL CONCRETO. Questa, in particolare, mi fa capire quanto anche noi psicologi, un po’ stralunati, dobbiamo confrontarci con dati, numeri e altre cose very very hard!!

    22. Questa parte del sito che spiega le varie competenze di diverse figure professionali, spesso nuove, è molto interessante, utile, e chiarificatore. ottima idea!!

    23. ultimamente sentivo spesso parlare di questa figura professionale per me nuova, l’esperto in gestione delle risorse umane appunto, ma non sapevo di cosa si trattasse, adesso leggendo questo articolo mi sono chiarita le idee e devo dire che come lavoro sembra molto interessante e spero di poter avere qualche esperienza in proposito

    24. L’articolo è ben strutturato in ogni sua parte.
      Grazie a questo si può venire a conoscenza di applicazioni della psicologia che non sono note a tutti.
      Ottimo per chi, come me, si sta iniziando a muovere verso questo tipo di approccio.

    Aree riservate agli abbonati di liberamente