• Unisciti ai 251336 iscritti

    Adolescenti oggi: alcol, trasgressioni, adulti lontani

    Non hanno fiducia negli adulti e nella societa' (7 su 10 dicono di non credere a politici e istituzioni). Ricorrono all'alcol come facilitatore delle relazioni sociali e alla droga per trasgredire alle regole imposte. Vivono sesso e amore con spontaneita' e non superficialita' (il 60% chiede anche che se ne parli a scuola).

    Sono spesso vittime di disturbi alimentari (anoressia e bulimia) e sono protagonisti di nuovi fenomeni, tendenze, gruppi (Emo, parkour, cybersex). Sono gli adolescenti italiani: l'Ido-Istituto di Ortofonologia ha infatti delineato il ritratto di una generazione dal quale emerge quanto poco sappiamo dei nostri ragazzi. Il tutto e' finito in un libro intitolato 'Mille e un modo di diventare adulti. Il limite come esperienza' (Magi edizioni, settembre 2010, Roma, p. 325, 20 euro), curato da Magda Di Renzo e Federico Bianchi di Castelbianco, rispettivamente responsabile del Servizio di psicoterapia dell'eta' evolutiva e direttore dell'IdO-Istituto di Ortofonologia.

    Le indagini sono il risultato di un lavoro sul campo realizzato dall'Ido negli ultimi tre anni su un campione di 8.000 giovani italiani dai 12 ai 19 anni. Sia il volume che i risultati delle ricerche saranno presentati a 'Diregiovani Direfuturo-Il Festival delle giovani idee', la manifestazione ideata e organizzata dall'IdO e dedicata alla positivita' e alla creativita' dei giovani, in programma dal 7 al 10 ottobre prossimi al Palazzo dei Congressi di Roma.

    'I ragazzi spesso si muovono in aree che non sono nemmeno pensabili da noi adulti e non sono sempre consapevoli delle conseguenze delle loro azioni. In questo modo rischiano di soffrire o di far soffrire chi li ama. Solo attraverso la comprensione della loro individualita' e del loro mondo -reale o virtuale- e' possibile prevenire comportamenti a rischio e canalizzare la loro energie in azioni positive', spiega Federico Bianchi di Castelbianco.

    Di seguito una sintesi di quanto emerge dal ritratto degli adolescenti tracciato dall'Ido-Istituto di ortofonologia di Roma.

    IL VALORE DEL GRUPPO – In una societa' dove gli adulti sono iper-impegnati, i giovani cercano nel gruppo il senso della loro dimensione. Perche' il gruppo accoglie, protegge e riconosce la nuova identita'. Soddisfa il bisogno di appartenenza attraverso la condivisione di esperienze e di emozioni. Le condotte trasgressive, che spesso si manifestano, non sono solo da leggere come una rabbia-opposizione al mondo degli adulti, ma un modo per sperimentare e scoprire la propria diversita'. EMO – Chi sono gli emo? Difficile rispondere. Sono una vera e propria sottocultura ampia e complessa che va oltre un particolare tipo di abbigliamento (jeans stretti e aderenti, lunga frangia asimmetrica, smalto nero e occhi truccati di nero) o musica. Il mondo degli 'emo', che coinvolge ragazzi e ragazze di solito tra i 14 e i 19 anni, e' caratterizzato da una forte espressione delle emozioni. Un emo e' un ragazzo o una ragazza emozionale che esprime i propri sentimenti piu' di chiunque altro. Il termine emo, infatti, ha come etimologia il termine latino 'emovere'=uscire fuori.

    PARKOUR – Che senso ha per un adolescente saltare da un muro all'altro? Gli adulti non conoscono il parkour e lo identificano come attivita' estrema praticata per trasgredire. Questo atteggiamento spinge i giovani a farlo solo per spirito di trasgressione. Il parkour e' una disciplina per un continuo confronto con se stessi, per stabilire un profondo rapporto con il proprio corpo e per sperimentare i propri limiti.

    TATUAGGI – Per l'adolescente il corpo e' una lavagna su cui tracciare il proprio identikit. Tatuarsi e' un modo per capire se stesso, per piacersi e per affermare la propria individualita'.

    Nel passaggio verso un corpo adulto che si puo' gestire come si vuole, il tatuaggio diventa una scelta consapevole per affermare una personalita' in via di costruzione e l'appartenenza ad un gruppo o alla tribu'. Non stupisce che oggi, in una societa' in cui famiglia e istituzioni sono in crisi, i giovani scelgano i tatuaggi tribali.

    CYBERSEX – Il termine cyber-sex (sesso virtuale) definisce un tipo di attivita' sessuale a cui partecipano due o piu' persone collegate fra di loro tramite una rete informatica. I partecipanti simulano di avere rapporti sessuali mediante l'utilizzo di strumenti informatici e telematici. Descrivendo le proprie azioni e, rispondendo al partner in forma prevalentemente scritta, stimolano le proprie fantasie sessuali ed esprimono all'altro le proprie sensazioni. Il cyber-sex puo' includere una reale masturbazione, anche mediante l'uso di giocattoli sessuali. DROGHE – L'uso di sostanze e' uno dei modi per esprimere e sperimentare se stessi. È un mezzo per trasgredire le regole sociali imposte dall'adulto. Il fenomeno e' complesso, eterogeneo ed esteso. Diversi sono i modi di assunzione e di consumo. L'eta' media si e' abbassata. La droga ha assunto un valore socialmente differente. Le sostanze assunte per via nasale, orale o fumate non sono piu' vissute come emarginanti, soprattutto se assunte durante feste private o in discoteca. E questo annulla la consapevolezza dei rischi legati all'assunzione.

    ALCOL COME FACILITATORE DELLE RELAZIONI SOCIALI – L'uso dell'alcol facilita le relazioni sociali, diventando uno strumento per sentirsi piu' sicuri e per mettersi in gioco.

    Rappresenta, inoltre, un aiuto per aprirsi al mondo e mostrare i propri sentimenti.

    AMORE E SENTIMENTI – Dalle ricerche condotte dall'Istituto di Ortofonologia emerge che i ragazzi tra i 14 e i 18 anni vivono il sesso e l'amore con passione, spontaneita' e spesso con superficialita'. Credono di sapere tutto, ma sono poco informati.

    I piu' fortunati ne parlano con i genitori (35%), soprattutto con le madri (27%) e solo l'8% con i padri. Sono ancora tanti quelli che sono vittime dei luoghi comuni, quelli che non sanno ancora abbastanza di contraccezione, di malattie sessualmente trasmesse, di aborto. Il 60% dei ragazzi chiede che si parli di sesso a scuola, a partire dalle medie, e che a farlo sia personale specializzato esterno (80%). Questa richiesta e' generalmente condivisa dagli insegnanti, ma osteggiata dai genitori.

    IMMAGINE COORPOREA E DISORDINI ALIMENTARI – Anoressia e bulimia sono in Italia la prima causa di morte per malattia tra le giovani tra i 12 e i 25 anni (circa 200 mila donne). Il rapporto con il proprio corpo e' critico fino ad almeno 18 anni.

    L'attenzione e la percezione del proprio corpo, inteso anche come aspetto intellettuale, inizia a manifestarsi anticipatamente, gia' dagli 11 anni e molte ragazze cominciano a manifestare disturbi gia' a 10-12 anni Il rischio di contrarre disturbi nel comportamento alimentare e' presente nell'11% dei giovani. Forte l'impulso alla magrezza e all'ascetismo (distacco dal mondo e dai piaceri terreni), che riguarda principalmente le ragazze dai 12 ai 16 anni.

    Il fenomeno dei disturbi del comportamento alimentare e' approdato anche su internet con i siti, i forum e i blog pro-ana (pro-anoressia). Qui l'anoressia e' una vera filosofia di vita in cui si venera la dea 'Ana', la madre anoressia, e si proclama uno stile di vita alternativo, il cui obiettivo principale e' la liberazione totale dalla dipendenza dal cibo. Sono comunita' virtuali, dove gli utenti, per lo piu' di sesso femminile, discutono e si sostengono nel perseguimento della magrezza assoluta. In realta' sono un grido di aiuto, la denuncia di una societa' malata di 'non amore'.

    SFIDUCIA NEGLI ADULTI E NELLA SOCIETÀ – I ragazzi non hanno stima negli adulti. Il 70% tra loro non ha alcuna fiducia nell'impegno dei politici e delle istituzioni nei loro confronti.

    Il risultato e' una filosofia di vita basata sul 'qui e ora', con scarso investimento nel futuro e su se stessi. In generale, i ragazzi avvertono che gli adulti li responsabilizzano a parole, ma solo per deresponsabilizzare se stessi e senza una reale fiducia e un reale impegno nei loro confronti. Molti dei loro comportamenti nascono da un disagio sociale.

    Fonte: http://www.direnews.it/newsletter_sanita/anno/2010/ottobre/04/?news=04

    Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.

    Aree riservate agli abbonati di liberamente