• Unisciti ai 251336 iscritti

    Anche gli psicologi si schierano in difesa dell’ambiente

    “Siamo tutti colpiti dai numerosi disastri ambientali che stanno stravolgendo l’equilibrio del pianeta, l’ultimo è la marea nera nel Golfo del Messico. Come Ordine abbiamo sentito l’urgenza e la necessità di fermarci a riflettere sul futuro della nostra terra e le responsabilità degli uomini, ascoltando le analisi e le suggestioni del professor Truett Anderson, scienziato di livello internazionale, che ha speso la sua vita nella promozione del ruolo della psicologia sociale per affrontare i problemi relativi al Global Impact Warning”. Così il vice presidente dell’Ordine degli psicologi del Lazio Paolo Cruciani ha introdotto la sua lectio magistralis tenutasi a fine maggio all’Accademia Filarmonica.

    In particolare, il profesor Anderson ha voluto chiarire qual è la responsabilità sociale della psicologia e i suoi compiti di fronte ai grandi cambiamenti climatici, capaci di modificare la vita sulla terra e suscitare profonde ansie nelle persone.
    Tre sembrano – secondo la sua analisi – le grandi questioni a cui dare risposte.
    La prima: smontare gli aspetti emozionali – spesso “terroristici” – della comunicazione, legati alle grandi modificazioni ambientali, che possono essere utilizzati ai fini di esercitare vere e proprie forme di repressione a livello sociale. La seconda: prevenire le risposte irrazionali delle persone che possono scatenare azioni primitive e violente o profonda disperazione. La terza: favorire una mentalità aperta collegata a responsabilità politica e morale, per maturare la consapevolezza che noi siamo la navicella, noi stessi la Terra, ad essa biologicamente integrati. Qui sta la dimensione strategica della psicologia, che dovrebbe essere promossa fin dai primi livelli della formazione, con un servizio diffuso di psicologia scolastica.

    “Tutti i cittadini del pianeta Terra – ha sottolineato Anderson – hanno bisogno di una nuova forma di alfabetizzazione emozionale, che permetta loro di comprendere che viviamo nell'era dell'Antropocene, così definita da dal premio Nobel Paul Crutzen, membro dell’Accademia mondiale dell’arte e della scienza. Perché gli esseri umani per la prima volta nella storia del pianeta sono divenuti la variabile più importante che impatta non solo gli esseri umani, ma tutte le forme di vita del pianeta. Se gli esseri umani rimangono ciechi e ignari di questa loro micidiale potenza le conseguenze saranno catastrofiche per tutti”.

    “La psicologia e gli psicologi – ha concluso Anderson – possono offrire strumenti importanti per gestire le sfide attuali e future di un mondo contraddistinto dalla crescente complessità. Si tratta dell'evoluzione della specie umana e della sua capacità di comprensione e di gestione dell’impatto che abbiamo su noi stessi, gli altri e tutte le forme viventi. È necessario comprendere, a tutti i livelli di responsabilità, come si possono affrontare le sfide attuali, tra le quali spiccano il riscaldamento del pianeta, l’uso delle risorse e ancor più l’identità e il senso di appartenenza degli esseri umani al sistema terra e alla complessa trama della vita”.

    Walter Truett Anderson è presidente emerito dell'Accademia mondiale dell’arte e della scienza, politologo, psicologo sociale, sociologo e futurologo. Fa parte del comitato editoriale del Journal of Humanistic Psychology e ha insegnato presso la Scuola professionale di psicologia dell’Università di Berkeley.

    Fonte: http://www.nelmondoonline.it/

    Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.

    Aree riservate agli abbonati di liberamente