• Unisciti ai 251403 iscritti

    Arte e ricerca visiva

    Oggi, giovedì 24 maggio, prima nazionale a Macerata di una mostra dedicata a Manfredo Massironi, rappresentante delle Avanguardie del Novecento e Professore Ordinario di Psicologia della percezione: quando l’arte racconta la ricerca e la ricerca racconta l’arte. 

    Taglio del nastro, giovedì 24 maggio, alle 19 nella Specola di Palazzo Mozzi-Borgetti per la personale dedicata a Manfredo Massironi, organizzata dall’Università di Macerata, con il patrocinio di una decina di Dipartimenti di Psicologia italiani, la International Society for Gestalt Theory and its Applications, il CTAO – Center for Theoretical and Applied Ontology, la Regione Marche, la Provincia e il Comune di Macerata.

    Massironi è noto, nel mondo dell’arte, per essere uno dei “ricercatori visuali” delle Avanguardie italiane del Novecento, fondatore, insieme ad Alberto Biasi, Ennio Chiggio, Edoardo Landi e Toni Costa, del Gruppo ENNE, negli anni ’60.
    Massironi è anche noto, nel mondo della ricerca scientifica, per essere uno stimato studioso di psicologia della percezione (prima nelle Università di Bologna e Roma, poi a Verona).

    La mostra, che potrà essere liberamente visitata fino al 12 giugno, è intitolata “Manfredo Massironi. Ricerca visiva e arte. Arte e ricerca visiva” e rivela per la prima volta in maniera chiara l’intreccio di questa identità.

    Non è solo l’esibizione, per gli appassionati d’arte, di una rassegna di opere; è prima di tutto una rassegna dei pensieri di ricerca sulla percezione che le opere di Massironi rivelano e che sono elemento strutturale del suo percorso artistico tanto quanto lo è il suo pensiero creativo.

    La mostra, allestita da Getulio Alviani, punto di riferimento dell’arte contemporanea, è stata ideata e sarà inaugurata in occasione di un convegno internazionale sulla Psicologia della Gestalt, promosso dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione dell’Università di Macerata su proposta della International Society for Gestalt Theory and its Applications, il cui Convegno internazionale si terrà a Macerata dal 24 al 27 maggio.

    Articolo tratto da: www.gomarche.it

     

    Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.

    Aree riservate agli abbonati di liberamente