• Unisciti ai 251241 iscritti

    Bulli a scuola… ma anche a casa

    L’immagine di santerello tra le mura domestiche che si trasforma in violento solo quando è a scuola non si addice molto al giovane bullo. Secondo una ricerca italiana pubblicata sulla rivista British Journal of Developmental Psychology, infatti, i bulli tenderebbero a comportarsi allo stesso modo anche a casa prendendo di mira fratelli o sorelle.

    Nello studio condotto da Ersilia Menesini del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Firenze, è stato chiesto a un gruppo di 195 adolescenti di età compresa tra i 10 e i 12 anni – tutti aventi una sorella o un fratello di non più di 4 anni più giovane o vecchio di loro – se erano soliti compiere o subire atti di bullismo a scuola o a casa.

    “Abbiamo verificato che i bambini con un fratello maschio più grande erano il gruppo più vittimizzato”, ha dichiarato Ersilia Menesini, che sottolinea come gli atti di bullismo fossero in genere molto più frequenti tra i maschi piuttosto che tra le femmine, probabilmente a causa della loro maggiore necessità di mantenere una posizione dominante nei confronti del prossimo.

    La tendenza a compiere atti di bullismo a scuola era inoltre strettamente associata all’assunzione di atteggiamenti intimidatori e violenti anche a casa nei confronti dei fratelli e delle sorelle, spiega l’autrice. È difficile tuttavia riuscire a identificare se questo tipo di comportamenti avesse origine a scuola con i compagni o a casa con i fratelli. Ciò che è certo è che il genitore dovrebbe prestare maggiore attenzione alle liti tra i loro figli, maschi o femmine che siano. 

    Fonte: Menesini E et al.  Bullying among siblings: The role of personality and relational variables. British Journal of Developmental Psychology 2009. DOI: 10.1348/026151009X479402.
    http://it.health.yahoo.net/c_news.asp?id=26997

    Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.

    Aree riservate agli abbonati di liberamente