COG.I.T.O. – COGNITIVE REHABILITATION – IL NUOVO SOFTWARE RIABILITATIVO PER PERSONE COLPITE DA LESIONI CEREBRALI E’ A DISPOSIZIONE PER IL DOWNOLAD GRATUITO
Finanziato da Fondazione CRT, promosso dalla Fondazione ASPHI Onlus ed ideato da neuropsicologi e logopediste del Presidio Sanitario San Camillo di Torino (in collaborazione con la Cooperativa Anastasis che ha sviluppato il supporto informatico), COG.I.T.O. è a disposizione in forma gratuita open source e distribuito con licenza copyleft, scaricabile direttamente dal sito web http://cogito.integrazioni.it .
Operativo da pochi giorni, il software è stato presentato per la prima volta in Italia il 15 ottobre 2009, in occasione di Beyond Paralympics, la settimana voluta da Fondazione CRT per parlare, confrontarsi, proporre iniziative a sostegno delle persone disabili. Il Progetto COG.I.T.O. nasce nel 2007 con lo scopo di realizzare un software per la riabilitazione di persone colpite da lesioni cerebrali acquisite (vascolare, neoplastica, degenerativa, traumatica) con disturbi di attenzione selettiva visiva, memoria visuo-spaziale e del linguaggio, partendo dalla consapevolezza che la tecnologia ICT può essere un utile strumento al servizio della riabilitazione.
I parametri preimpostati si associano perfettamente alle innumerevoli variabili personalizzabili a seconda dei diversi percorsi di riabilitazione; gli stimoli sono casuali per garantire che gli esercizi siano sempre diversi. Il paziente può essere parte attiva dell’esercizio, intervenendo durante l’esecuzione richiedendo aiuti e facilitatori. I risultati sono registrabili permettendo così di valutare la performance del paziente nel tempo, o di confrontare i percorsi di riabilitazione di soggetti diversi. Gli esercizi rispondono alle esigenze di differenti funzioni cognitive: attenzione memoria e linguaggio attraverso compiti di carattere visuo-spaziale (esplorazione dello spazio, attenzione selettiva, memoria visiva) e compiti di carattere linguistico (espressione e comprensione).
Il training neuropsicologica risulta costituito da esercizi di ricerca e selezione di stimoli che richiedono di individuare e stimoli target tra distrattori e da esercizi di riposizionamento, riconoscimento e rievocazione di oggetti di uso quotidiano. Il Il training logopedico è costituito da esercizi per la comprensione e/o espressione orale e scritta e esercizi per l’articolazione e la fluenza verbale.
http://cogito.integrazioni.it/