Prima di aggiornare il tuo curriculum rifletti sul lavoro dei tuoi sogni, usa questi esercizi per definire gli obiettivi del tuo lavoro.
Alcune persone sono abbastanza fortunate da sapere esattamente cosa vogliono fare delle loro vite fin da quando sono giovani, mentre altre “incontrano” la loro vera vocazione più avanti.
Che tu abbia 25 o 55 anni, c’è ancora l’opportunità di intraprendere una carriera che troverai significativa. Di seguito sono riportati alcuni dei miei esercizi preferiti per definire in modo più chiaro i tuoi obiettivi di lavoro che saranno il fondamento di una solida strategia di ricerca di lavoro.
1. Fai un viaggio nella memoria
Attingi ai tuoi sogni dell’infanzia. Quando eri un bambino, cosa volevi fare da grande? Pensa da quale/i professione/i eri attirato. Era la natura del lavoro? L’azienda in cui avresti voluto lavorare? L’ambiente? Potresti non essere in grado di perseguire come lavoro il sogno di diventare prima ballerina, ma potresti essere in grado di sfruttare il tuo set di abilità e trovare un lavoro presso un’accademia di balletto o lavorare in un’istituzione culturale dedicata.
2. Fai finta di essere un gatto
Questo è uno dei miei preferiti e può esserti utile nella definizione delle tue preferenze. Le regole sono piuttosto semplici:
- Supponi di avere nove vite e, in ognuna di quelle vite, devi lavorare.
- Non vincerai alla lotteria, non ti sposerai o non riceverai un’enorme eredità.
- Qualunque set di abilità o esperienza sia necessario per svolgere il lavoro, ce l’hai.
- Per quanto denaro tu debba guadagnare per essere felice, ce la fai.
- Ogni lavoro ha lo stesso prestigio.
Quali sono i nove lavori che faresti? L’idea alla base di questo esercizio è quella di rimuovere tutte le barriere. Quando tutte le obiezioni che iniziano con “Ma …” vengono cancellate, sei libero di scegliere le professioni che ti interessano veramente.
Una volta creato il tuo elenco di lavori, fai un passo indietro e rileggi la lista alla ricerca dei temi principali: sei attratto da lavorare in un ambiente aziendale oppure in posizioni in cui non devi rispondere a nessuno? Molti dei lavori dei tuoi sogni implicano il lavorare con gli animali oppure l’essere creativi? Ciò che non hai incluso in questo elenco è importante tanto quanto quello che è nell’elenco. Infatti, mentre i lavori che hai scritto potrebbero non essere percorsi di carriera realistici, l’obiettivo in questa fase è quello di cercare temi comuni che potrebbero aiutarti a rintracciare ruoli lavorativi che sono perseguibili e in cui ti divertirai.
3. Inventa la tua storia lavorativa
Ora, prendi un foglio di carta, un documento Word o un documento di Google e crea tre colonne.
Nella prima colonna, fai un elenco di tutte le posizioni che hai ricoperto nel corso della tua carriera. L’elenco include sia le esperienze retribuite che non, posizioni a tempo pieno, part-time o temporanee, gli stage e per ultimo, ma non meno importante, le esperienze di volontariato.
Nella seconda colonna, scrivi cosa ti è piaciuto di ogni posizione che hai ricoperto. Cerca di essere il più specifico e dettagliato possibile. Che cosa ti è piaciuto dell’ambiente di lavoro, della natura del lavoro, della cultura aziendale, del capo e dei colleghi, dell’azienda, della retribuzione, ecc.?
Nella terza colonna, elenca ciò che non ti è piaciuto di ogni posizione che hai ricoperto. Dell’ambiente di lavoro, della natura del lavoro, della cultura aziendale, del capo e dei colleghi, dell’azienda, della retribuzione, ecc. Qualcosa in particolare non ti è piaciuto? Ancora una volta, sii il più specifico possibile.
Dopo aver compilato tutte e tre le colonne, fai un passo indietro e rivedi i tuoi risultati. Cerca temi o indizi che ti aiuteranno a capire l’ambiente di lavoro e il tipo di lavoro che ti piace di più.
4. Crea il tuo tabellone delle tue realizzazioni
Considera ora le tue realizzazioni nel corso della tua vita. Pensa alla tua carriera universitaria, alla tua storia professionale, ai tuoi tirocini alla tua esperienza di volontariato e ad altre attività extracurricolari a cui sei appassionato e fai un brainstorming sulle tre principali realizzazioni che ti è piaciuto fare e che ti sono riuscite bene. Se rimani bloccato, puoi anche includere momenti specifici della tua vita personale. Se ti sei appena laureato, considera ciò che hai ottenuto all’università e durante i tuoi stage.
Una volta che hai quell’elenco, poniti le seguenti domande:
- Perché questi risultati sono stati così importanti per me? Cosa mi è piaciuto di più di loro?
- Qual è stato il mio coinvolgimento? Sono stato incaricato del progetto o l’ho avviato da solo?
- Qual è stata la mia motivazione chiave? (riconoscimento, retribuzione, promozione, contributo al bene superiore, ecc.)
- Com’era l’ambiente? Era imprenditoriale e frenetico? Più lento ma controllato?
- Qual è stato il focus del progetto? (arte, sviluppo di nuovi programmi, coscienza sociale, ecc.)
- Quali valori fondamentali hanno guidato il mio lavoro durante questo progetto? (collaborazione, responsabilità, innovazione, efficienza, diversità, eccellenza del servizio, ecc.)
Questo esercizio ti aiuterà a identificare le competenze chiave, i valori fondamentali e l’ambiente di lavoro ideale in cui puoi prosperare. Usa queste informazioni per fare un brainstorming sui possibili percorsi di carriera e gli obiettivi di lavoro associati.
5. Crea il tuo posto di lavoro
Se potessi creare il tuo posto di lavoro, come sarebbe? Scrivi ciò che speri di trovare nell’annuncio di lavoro perfetto. Fai un elenco di responsabilità che ricopriresti in questo ruolo e quali delle tue abilità e competenze avresti utilizzato per avere successo. Per alcune persone, questo potrebbe essere composto da un mix dei lavori che hanno ricoperto in passato o una combinazione della loro posizione recente e un hobby di cui sono appassionati.
Non dimenticare di descrivere la società in cui si svolgerà questo lavoro. Pensa alla cultura aziendale, alle dimensioni dell’organizzazione e al luogo in cui potrebbe trovarsi. Scrivi anche questi dettagli. Più particolareggiata sarà la descrizione, meglio è.
Puoi anche fare delle ricerche direttamente sui siti di annunci per trovare opportunità che ti interessano. Mentre sfogli gli annunci, copia le parti delle descrizioni dei lavori che ti interessano e incollale in un documento Word o scrivile su un pezzo di carta. Utilizzare tutti questi diversi pezzi per costruire la descrizione del tuo lavoro ideale.
Una volta che hai una serie più chiara di obiettivi lavorativi, usa queste informazioni per fare del tuo curriculum un documento potente che racconta la tua carriera e richiama l’attenzione sulle tue abilità e le tue competenze.
Pensieri finali
Nel mercato di oggi, non sei limitato ad avere una sola carriera per tutta la tua vita professionale (fortuna, sfortuna, chissà!). Sono finiti i giorni in cui si entrava ed usciva dalla stessa azienda per 20 anni e poi si andava in pensione. Puoi sviluppare molti capitoli diversi nella tua carriera!
Letture consigliate:
Hai una domanda? Scrivila qui sotto