• Unisciti ai 251403 iscritti

    Il counselling inserito tra le specializzazioni delle Scuole di psicoterapia

    In un recente decreto ministeriale il Miur ha incluso il counselling tra le specializzazioni delle scuole di psicoterapia.
    Con questo decreto (50/2019), pubblicato sulla Gazzetta ufficiale lo scorso 9 aprile, il Miur sostituisce il vecchio decreto del 24 luglio 2006 (in parte modificato da quello del 10 marzo 2010) recante il «Riassetto delle scuole di specializzazione di area psicologica», ampliando le aree di specializzazione per i laureati in psicologia che intendano iscriversi alla specializzazione in psicoterapia.

    In particolare, le aree di specializzazione per i laureati in psicologia passeranno da 4 a 5 e includeranno la specializzazione in #counselling; nello specifico, le aree saranno:

    1. lo Specialista in Psicologia clinica, che opera prevalentemente nell’ambito dei servizi sanitari con particolare riferimento ai contesti ospedalieri e ai servizi territoriali;
    2. lo Specialista in Neuropsicologia che opera prevalentemente nel campo dei disordini cognitivi ed emotivo-motivazionali associati a lesioni o disfunzioni del sistema nervoso nelle varie epoche di vita (sviluppo, età adulta ed anziana);.
    3. lo Specialista in Psicologia del ciclo di vita opera prevalentemente in contesti educativi e sanitari rivolti all’individuo in sviluppo;
    4. lo Specialista in Psicologia della salute che opera prevalentemente per la promozione di comportamenti e stili di vita salutari, volti a promuovere, tutelare e ripristinare il benessere bio-psico-sociale dell’individuo, della famiglia e dei gruppi con particolare riferimento alle dimensioni collettive e alle strutture e istituzioni sanitarie, lavorative e scolastiche
    5. lo specialista in Valutazione psicologica e consulenza (counselling)  in grado di operare elettivamente nell’ambito dei servizi sanitari, con particolare riferimento ai contesti ospedalieri e ai servizi territoriali nonché nelle organizzazioni e istituzioni, come la protezione civile, le forze dell’ordine, le forze armate, e in tutti i contesti ove sono richieste valutazioni e interventi brevi di valorizzazione delle risorse, di orientamento, di sostegno e di aiuto per il superamento di eventi critici di varia entità e natura.

    Ora la parola passerà agli atenei italiani, che entro ottobre 2020, dovranno attuare i nuovi regolamenti disciplinando gli ordinamenti didattici delle scuole di specializzazione in psicoterapia in conformità alle disposizioni del nuovo decreto ministeriale.

    Con questo atto, si sancisce ufficialmente (e forse definitivamente???) che il counselling è di competenza degli Psicologi (e non di altre pseudo-professioni).

    Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.

    Aree riservate agli abbonati di liberamente