• Unisciti ai 251403 iscritti

    Cresce la paura degli italiani per gliimmigrati, esperti per ‘disinnescare’ conflitti

    Cresce la paura degli italiani per gli immigrati. Gli annunci di arrivi in massa di persone che abbandonano i Paesi del Nordafrica in rivolta, in particolare dalla Libia, spaventano, aumentando la diffidenza verso il diverso. Colpa anche della crisi economica e della confusione politica che fanno sentire tutti più precari e in pericolo.

    La ricetta per 'disinnescare' i rischi di conflitto e rafforzare i sentimenti di solidarietà sta nell'informazione e in una maggiore conoscenza dell'altro. Ne è convinto Antonio Lo Iacono, presidente della Società italiani di psicologia (Sips), che propone una task force di psicologi, mediatori culturali e volontari per insegnare ai cittadini, soprattutto nelle aree dove si concentrano gli arrivi di immigrati, a non avere paura.

    "A fronte del crescere dei timori – spiega Lo Iacono – legati anche a fatti concreti e fondati, come l'inevitabile aumento di flussi migratori di persone in fuga dalla Libia, è necessario evitare che la sensazione di essere 'invasi' da parte degli italiani si trasformi in forme di conflitto interno". Per questo serve educare all'accoglienza e alla solidarietà sostenibile, aiutando le popolazioni locali a comprendere sia il fenomeno sia chi sono le persone che arrivano. "Quello che più spaventa – continua lo Iacono – è ciò che non si conosce".

    Con un'idea più chiara di ciò che sta accadendo anche la diffidenza si riduce e diventa così più facile gestire l'emergenza, secondo l'esperto. "La nostra associazione – conclude Lo Iacono – sta studiando la messa a punto di una task force, formata da psicologi, mediatori culturali, volontari che organizzerà incontri con le popolazioni locali dove i timori per l'immigrazione si manifestano più palesemente. Questo per aiutare le persone anche a valutare il problema con la giusta distanza. L'obiettivo è costruire un processo di possibile integrazione, ove è possibile, e per ridurre i pregiudizi, che ci sono sempre. Siamo tutti un pò 'razzisti democratici', la diffidenza fa parte dell'animo umano. Ma imparare a convivere con gli altri, in un mondo necessariamente globalizzato, è fondamentale, qualsiasi siano poi le scelte politiche", conclude Lo Iacono.

    Fonte: http://www.iltempo.it/

    Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.

    Aree riservate agli abbonati di liberamente