• Unisciti ai 251403 iscritti

    Dopo un buon sonno si diventa più creativi

    Durante la fase REM del sonno, quella in cui si sogna, il nostro cervello sarebbe in grado di esprimere le sue migliori abilità cognitive favorendo la formazione di nuove associazioni di idee e pensieri. Cosicché, al suo risveglio, la mente appare più creativa, ingegnosa e pronta a risolvere i problemi anche di più difficile soluzione. Ad affermarlo è uno studio apparso sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences.

    Non è ancora chiaro, sottolinea l'autrice dello studio Sara Mednick della Università di San Diego, se le migliori abilità di compiere associazioni cognitive durante il sonno REM siano il risultato di un miglioramento delle performance del nostro cervello durante questa fase del sonno, o siano da ricondurre a una sorta di riduzione delle interferenze sensoriali che impediscono al cervello di esprimersi al meglio quando l'organismo è sveglio.

    Nell'esperimento condotto da Sara Mednick e dai suoi collaboratori, un campione di individui è stato sottoposto a una sorta di test della creatività (molto simile al gioco della ghigliottina nel quiz televisivo 'L'eredità") in cui venivano fornite tre parole e si chiedeva di trovarne una quarta che avesse un legame logico con le altre tre. Dopo aver invitato alcuni dei volontari a effettuare una “pennichella” prima di effettuare il test, i ricercatori hanno verificato che coloro che erano entrati in fase REM durante il breve sonno mostravano risultati nettamente migliori nel test della creatività rispetto agli altri.

    “Il nostro studio mostra come la fase REM del sonno potenzi l'integrazione di informazioni non associate per la soluzione di problemi”, concludono gli autori dello studio, i quali ipotizzano che durante questa fase del sonno ci sia una modifica di alcuni sistemi di neurotrasmissione presenti nell'encefalo .

    Fonte: Cai DJ et al. REM, not incubation, improves creativity by priming associative networks. PNAS; 8 giugno 2009.
    http://it.health.yahoo.net/c_news.asp?id=25602

    Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.

    Aree riservate agli abbonati di liberamente