Di cosa si parla in Rete? Secondo una recente ricerca, al primo posto c’è la salute e subito dopo i videogame.
Una mossa vincente potrebbe essere dunque utilizzare questi ultimi per promuovere la salute, soprattutto tra le persone più giovani. Come scrivono Leighton Read e Stephen M Shortell sul Journal of American Medical Association, i videogame sono in grado di coinvolgere in una profonda interazione chi si impegna in tale attività: i giochi interattivi potrebbero quindi essere un ottimo strumento per incoraggiare stili di vita sani e l’aderenza alla terapia, per fare un paio di esempi.
In questo campo ci sono già alcune esperienze positive. Un gioco della Nintendo, Packy & Marlon, prodotto nel 1994, permetteva di fare la parte di un personaggio con diabete di tipo 1, che doveva controllare i livelli della glicemia, usare l’insulina e scegliere un’alimentazione appropriata: ottimi i risultati, con una riduzione del 77% delle urgenze; con un altro gioco si è riusciti ad aumentare il consumo quotidiano di frutta e verdura.
Anche se ci si allontana dal computer, ormai, si rimane comunque connessi tramite i telefoni cellulari: e allora perché non trasformarli in sofisticati pedometri, da incorporare in videogiochi che promuovono l’attività fisica? E non finisce qui. Alla Columbia University è allo studio un gioco, "Lit to Quit", che utilizza l’iPhone per aiutare a smettere di fumare. Vi piace fare foto con il telefono cellulare e avete qualche chilo di troppo? C’è Eating challenge, un gioco che prevede la condivisione delle fotografie dei pasti consumati, l’invio sul cellulare di consigli per la dieta e altri feedback da parte del sistema e delle altre persone che partecipano al gioco.
Infinite, nuove possibilità per promuovere la salute utilizzando nuovi canali di comunicazione e raggiungere gli internauti, più e meno giovani, nel loro ciberspazio.
Fonte: Synthesio. The 10 most popular topics on the Web.
Read JL, Shortell SM. Interactive games to promote behavior change in prevention and treatment. JAMA 2011; 305: 1704-5.
Health Games Research Web site
http://it.health.yahoo.net/c_notizie/fare-salute-con-i-videogame
http://it.health.yahoo.net/c_notizie/fare-salute-con-i-videogame
Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.