La tendenza degli uomini di prestare sempre più attenzione al loro aspetto e al loro look non è accompagnata da una simile attenzione alla loro salute. Se è vero che le donne sono sempre molto attente ai segnali che manda loro il corpo e sono alla costante ricerca di sintomi "sospetti", gli uomini dal canto loro non si rivolgono al medico se non quando si rompono qualcosa o temono di avere una malattia molto grave. Se si sentono poco bene, invece del medico si rivolgono alla compagna o alla mamma.
Eppure anche gli uomini devono prestare attenzione ai segnali del corpo e cercare di prevenire anziché curare quando non se ne può fare a meno. Ad esempio la pressione alta andrebbe sempre tenuta sotto controllo adottando subito i provvedimenti necessari anziché procrastinare e correre il rischio di infarto, di problemi renali o di danni ai vasi sanguigni. Lo stesso vale per la prostata, ma la vergogna, e la paura di un intervento chirurgico, allontanano il medico come se fosse il diavolo. Eppure informandosi si scoprirebbe che, agendo per tempo, l’intervento chirurgico non è sempre indispensabile, ma esistono anche trattamenti farmacologici.
Alcuni uomini pensano che ammettere un problema fisico li renda meno virili, altri semplicemente pensano che nulla li possa colpire e non prendono alcun tipo di precauzione né prestano attenzione ai cambiamenti e ai segnali che il corpo manda loro. Invece, per restare in forma il più a lungo possibile e non correre rischi inutili, sarebbe bene sottoporsi con regolarità a tutti i controlli di routine (aggiungendo con l’età quelli che diventano necessari), non aver paura di rivolgersi al medico e abituarsi a piccoli e banali accorgimenti dalla crema solare, all’alimentazione sana.
Fonte: Van Dusen A. Commonly ignored men’s health issues. Forbes 13 Giugno 2007.
http://it.health.yahoo.net