• Unisciti ai 251357 iscritti

    Guida alla disoccupazione: 9 modi per sfruttarla al meglio

    Anche se non lavori, puoi comunque migliorare la tua carriera.

    La ricerca di un lavoro può richiedere mesi, quindi non sorprende che alcuni professionisti trascorrano lunghi periodi di tempo senza lavoro.
    Attualmente, i livelli di disoccupazione sono stati aggravati – in modo esponenziale – dall’impatto economico dell’epidemia di coronavirus. Centinaia di migliaia di persone in Italia hanno presentato istanza di disoccupazione e questo numero dovrebbe aumentare nei prossimi mesi.

    Ovviamente, pandemia o meno, la disoccupazione è una realtà per molti lavoratori in determinati momenti della loro carriera. Detto questo, solo perché sei attualmente disoccupato e stai conducendo una ricerca di lavoro non significa che non ci siano delle opportunità. In questi momenti, è fondamentale trasformare il tuo tempo da disoccupato in qualcosa di buono e trovare modi per rimanere positivi durante il percorso di ricerca.

    Crea un programma e rispettalo

    La disoccupazione non è una vacanza. Non c’è niente di sbagliato nell’usare il tuo tempo tra un lavoro e l’altro per rilassarti, ma il tuo obiettivo principale è quello di essere produttivo e muoverti nella direzione della tua prossima opportunità.
    Hai presente quella sensazione quando ti svegli lunedì alle 11 e non hai impegni per il resto della settimana? La cosa facile da fare è prendere una ciotola di cereali, rannicchiarsi sul divano e concedersi un’abbuffata alimentata dalle tue serie preferite.
    Se questa diventa la modalità standard di impiegare il tempo quando sei disoccupato, questa saboterà i tuoi sforzi e la tua motivazione e generalmente ti farà sentire peggio.

    Invece è importante dare struttura alla tua settimana. Questo approccio può fare miracoli per la tua motivazione e i tuoi obiettivi. Non devi programmare la tua giornata per 9 ore al giorno, ma impegnarti a utilizzare dalle tre alle sei ore ogni giorno per la tua ricerca di lavoro è sicuramente un buon inizio. Decidi quando lo farai e rispetta il piano.

    Considera un lavoro temporaneo o un freelance

    Trovi solo opportunità temporanee? Perfetto, questo è un ottimo modo per guadagnare mentre sei disoccupato e in più, può fare molto per farti sentire meglio.
    Quando esamini le opportunità temporanee, scegli qualcosa che ti consenta di fare un buon uso delle tue capacità professionali attuali.
    Questo ti consentirà di trovare più facilmente un incarico, poiché chi assume vuole ridurre al minimo la curva di apprendimento negli incarichi a breve termine. Inoltre, i progetti che si adattano bene alle tue competenze professionali avranno anche un senso logico nella cronologia del tuo curriculum.

    Impara qualcosa di nuovo

    Se ti stai chiedendo cosa fare quando sei disoccupato oltre alla ricerca di un lavoro, prova a imparare qualcosa di nuovo! Sia attraverso un seminario, una lezione online o un corso universitario, usa il tempo per imparare una nuova abilità. Per questo, puoi approfittare dei MOOC, corsi online gratuiti o a pagamento aperti a chiunque e organizzati da università o aziende private.

    Hai sempre voluto imparare ad utilizzare bene il computer oppure approfondire le neuroscienze cognitive? Questa è la tua grande opportunità per imparare e accrescere le tue competenze.

    Avvia un blog

    Un blog professionale è un modo fantastico per rimanere aggiornati sui temi più attuali del tuo settore lavorativo.
    Puoi avviare un blog tramite un sito web personale oppure fare micro blogging sulla piattaforma Linkedin; questo migliorerà il tuo “marchio personale” e diventerà il tuo strumento di marketing per posizionarti come esperto di un determinato settore. Può anche diventare una potente piattaforma per il networking, fare nuove amicizie e potrebbe persino portare ad una nuova opportunità di lavoro.

    Volontariato

    Ogni guida sulla ricerca attiva del lavoro recita che un’esperienza di volontariato sta benissimo su un curriculum.
    Per il 41% dei reclutatori il volontariato equivale ad un’esperienza lavorativa retribuita, perché presuppone impegno, collaborazione e l’uso di abilità (generiche o specifiche che siano), proprio come un’attività lavorativa. Inoltre, è un modo meraviglioso per contribuire alla tua causa preferita, rimanere impegnato, entrare in contatto con altri professionisti.

    Fai esercizio fisico

    Ti chiedi cosa fare dopo aver finito di cercare lavoro? Diventa attivo! Sia che tu cammini, corri, giri, sollevi pesi o fai yoga, fai esercizio fisico ogni giorno. Aiuterà a rafforzare il tuo spirito e a migliorare i tuoi livelli di energia.

    Tieniti informato

    Rimani aggiornato sui trend topic del tuo settore, questo ti darà argomenti per partecipare alle conversazioni attive su LinkedIn e sui blog professionali e ti aiuterà a individuare nuove opportunità. La perdita di conoscenza pratica del settore è una preoccupazione di molti recruiter quando vedono una lacuna cronologica nel curriculum.
    La tua capacità di conversare su questioni lavorative attuali contribuirà notevolmente a posizionarti come potenziale candidato.

    Rimani connesso

    E’ importante rimanere in contatto con la tua rete professionale, in quanto questa può aiutarti nella tua ricerca di lavoro. Rimani attivo su LinkedIn e raggiungi quei professionisti con cui sei entrato in contatto e che lavorano nel tuo settore. Partecipa anche a eventi di networking, dove potrai conoscere nuovi professionisti che potrebbero potenzialmente aprirti delle porte per la tua ricerca di lavoro.

    Coltivando queste relazioni professionali, prenderai due piccioni con una fava; svilupperai interazione sociali e ti muoverai in modo giusto verso una nuova occupazione.

    Riduci al minimo ciò che non ti serve

    Un lavoro a tempo pieno può essere un’efficace distrazione e un riempitivo di tempo, lasciando poche opportunità di guardare al quadro generale della tua vita. Pertanto, il tempo da disoccupato è una fantastica opportunità per fare il punto e rivalutare dove spendi il tuo tempo e il tuo denaro.

    Quando non sei preso dalla quotidiana routine lavorativa, puoi concentrarti su ciò che conta di più. Dove vanno a finire il tuo tempo e i tuoi soldi? La tua risposta è in linea con i tuoi valori e il tuo obiettivo? Come puoi rendere la tua giornata migliore?
    Questa riflessione va oltre il tipico consiglio “abbandona l’abbonamento a Netflix” e può portarti a ridefinire la tua ricerca di lavoro in una nuova prospettiva che si adatta meglio alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi.

    Letture consigliate:

    Fabrizio Evandri

    Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.

    Aree riservate agli abbonati di liberamente