Secondo un studio condotto da ricercatori internazionali pubblicato da PLoS Medicine, i trattamenti per la depressione che non comportano l’uso di farmaci antidepressivi, ma che sono basati sulla psicoterapia, hanno un effetto positivo, senza distinzioni di approccio.
Questi risultati sono importanti perché indicano che i pazienti con depressione devono discutere le diverse forme di terapia non farmacologica con un professionista ed esplorare quale tipo di psicoterapia è per loro più efficace.
I ricercatori, guidati da Jürgen Barth presso l'Università di Berna in Svizzera, hanno raggiunto queste conclusioni esaminando 198 studi pubblicati che hanno coinvolto più di 15.000 pazienti che hanno ricevuto uno dei sette tipi di intervento psicoterapeutico*: psicoterapia interpersonale, attivazione comportamentale, terapia cognitivo-comportamentale, terapia basata sul problem solving, terapia psicodinamica, terapia delle abilità sociali, psicoterapia supportiva.
Gli autori hanno scoperto che tutte e sette le terapie erano efficaci nel ridurre i sintomi della depressione e che non vi erano differenze significative tra i diversi tipi di terapia. Hanno anche scoperto che le terapie hanno funzionato altrettanto bene per diversi gruppi di pazienti con depressione, come ad esempio per i pazienti più giovani e più anziani e per le madri che hanno sofferto di depressione post-partum.
Inoltre, gli autori hanno trovato sostanziali differenze nel confronto tra la terapia individuale e la terapia di gruppo o tra la terapia faccia a faccia rispetto alle interazioni basate su internet tra terapeuta e paziente.
Gli autori dicono: "Abbiamo trovato prove del fatto che la maggior parte dei sette interventi psicoterapeutici in esame ha effetti comparabili sui sintomi depressivi.
Continuano: "I sette interventi psicoterapeutici hanno dato un risultato moderatamente migliorativo rispetto alle cure tradizionali."
Gli autori aggiungono: "Nel complesso, abbiamo trovato che diversi interventi psicoterapeutici per la depressione hanno, da moderati a grandi, effetti comparabili."
Note:
* "La Psicoterapia interpersonale" è breve e molta strutturata, si basa sulla focalizzazione su questioni interpersonali di chi soffre di depressione.
"L’Attivazione comportamentale" cerca di lavorare sulla consapevolezza di attività piacevoli e cerca di aumentare le interazioni positive tra il paziente e il suo ambiente.
"La terapia cognitivo-comportamentale" si concentra sulle attuali convinzioni negative del paziente, valuta come influenzano il comportamento attuale e futuro, e tenta di ristrutturarne le credenze e cambiare la prospettiva.
"La terapia basata sul Problem solving " si propone di definire i problemi di un paziente, proporre molteplici soluzioni per ogni problema, e poi selezionare, implementare e valutare la soluzione migliore.
"La terapia psicodinamica" si concentra sui conflitti passati e rapporti irrisolti e sull'impatto che hanno sulla situazione attuale del paziente.
"Nella terapia delle abilità sociali," ai pazienti vengono insegnate le abilità che aiutano a costruire e mantenere relazioni sane basate su onestà e rispetto.
La"Psicoterapia supportiva" è una terapia più generale che mira far parlare i pazienti delle loro esperienze ed emozioni e di offrire empatia senza suggerire soluzioni o insegnare nuove abilità.
Articolo tratto da: http://www.sciencedaily.com