• Unisciti ai 251403 iscritti

    I requisiti per lo Psicologo nei CTU

    I requisiti dello Psicologo per lavorare come CTU presso i tribunali variano da Regione a Regione.

    Tuttavia è possibile individuare dei criteri comuni a tutti gli ordini professionali, indicati dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi (CNOP):
    • iscrizione all'Ordine degli Psicologi da almeno tre anni
    • formazione post-lauream in ambito giuridico
    • competenze professionali nelle nei settori specifici in cui si opera presso il tribunale (psicologia clinica, psicodiagnostica, psicologia dell’età evolutiva)
    In base al codice deontologico, inoltre, ogni Psicologo è tenuto a frequentare, ogni anno, un corso di formazione o di aggiornamento in ambito giuridico forense, che rilasci un attestato che riporti il numero di ore frequentate.

    Oltre a questi criteri generali, alcuni Ordini professionali regionali hanno aggiunto ulteriori criteri obbligatori per gli Psicologi.

    In particolare: Lazio, Abruzzo e Liguria  richiedono ai CTU almeno 5 anni di iscrizione all’Albo.

    Le ore formative post-lauream obbligatorie sono:
    • In Lombardia vengono richiesti almeno 3 anni di esperienza pratica professionale oppure formativa
    • Nel Lazio si richiede una formazione post-lauream teorico-pratica obbligatoria di almeno 50 ore
    • In Abruzzo la formazione teorico-pratica post-lauream è di 150 ore
    • In Veneto la formazione post-lauream teorica obbligatoria è di 150 ore più 150 ore di formazione pratica che può essere svolta con tirocini, supervisioni, o affiancando un Consulente tecnico nel suo lavoro, collaborazioni, anche in forma volontaria, dimostrata tramite certificazione rilasciata dalla struttura o dal consulente, presso strutture pubbliche o private.
    I giudici, secondo la legge italiana, possono decidere con un certo grado di libertà, i CTU da contattare, per cui talvolta non tutti questi requisiti vengono richiesti in maniera così specifica.

    Si fa presente che la normativa di riferimento può essere sottoposta a modifiche nel tempo, per cui è bene rivolgersi sempre al proprio ordine professionale di appartenenza, per essere sempre aggiornati sui titoli effettivamente richiesti agli Psicologi per lavorare come CTU.
     
     
    Articolo scritto dalla Dott.ssa Antonella Pappalardo, coordinatrice del Master in Psicologia Giuridica, organizzato da Obiettivo Psicologia.  

     
    Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.

    Aree riservate agli abbonati di liberamente