Il benessere psicologico è una conquista dell'età matura. Nonostante i giovanissimi abbiano più possibilità di scelta, secondo una ricerca della University of Alberta, pubblicata su Developmental Psychology, l'equilibrio psicologico viene raggiunto solo dopo l'adolescenza e le ragazze sono più veloci dei ragazzi.
La dottoressa Nancy Galambos del Department of Psychology ha seguito un campione della stessa coorte di persone per un periodo di sette anni e ha osservato la transizione dall'adolescenza all'età adulta – dai 18 ai 25 anni – per valutare il benessere psicologico in questa fascia di età.
"Mi sembra di leggere buone notizie tra i risultati", dichiara la Galambos. Ci possiamo aspettare che il 18enne medio veda migliorare il suo stato di salute mentale durante i sette anni successivi. "Un fatto importante da notare", ha continuato la dottoressa, "benché si tratti di tendenze medie e non sia possibile ignorare il fatto che alcuni problemi di salute mentale compaiono per la prima volta intorno ai 20 anni ed i tassi di depressione clinica siano abbastanza alti in questa fascia d'età".
Un ulteriore importante risultato è che un miglioramento nel benessere psicologico riduce le disparità di genere che compaiono nell'adolescenza. Come ci si aspettava, le donne mostrano rispetto agli uomini livelli significativamente più alti di sintomi depressivi e livelli di autostima più bassi a 18 anni, ma per tutti e due questi indicatori la situazione del disagio femminile migliora molto più velocemente per le donne che per gli uomini pareggiando il conto tra i due generi intorno ai 25 anni.
"Il fatto che le donne raggiungano un benessere psicologico prima – o meglio che le donne giovani migliorino più velocemente degli uomini giovani – è una sorpresa", dichiara la Galambos.
Il gruppo di ricerca ha valutato inoltre gli effetti dei diversi contesti sul benessere psicologico, riscontrando che il livello culturale dei genitori è indipendente dai sintomi depressivi e dalla rabbia espressa all'età di 18 anni. Depressione e rabbia diminuiscono però più velocemente, nel passaggio all'età adulta, nei ragazzi con due genitori laureati.
"La transizione all'età adulta è un periodo durante il quale molti giovani stanno imparando a capire come comportarsi per raggiungere la maturità e stanno imparando a fronteggiare le sfide in modo efficace e a gestire le loro emozioni in modo sano", ha dichiarato Galambos. “Naturalmente, possono buttarsi giù per le difficoltà della vita, come la disoccupazione o la perdita delle amicizie, ma il loro sviluppo può anche essere favorito dagli aspetti positivi, come le nuove amicizie o un matrimonio".
Biblio: Galambos NL, Barker ET, Krahn HJ. Depression, self-esteem, and anger in emerging adulthood: Seven-year trajectories. Developmental Psychology 2006; 42(2):350-365
Autore: Norina Wendy Di Blasio
Fonte: http://it.health.yahoo.net