Bramano soddisfazioni continue e il loro obiettivo è quello di sentirsi appagati ad ogni costo: per questo sono impulsivi, indifferenti nei confronti degli altri e, talvolta, violenti. È questa una delle caratteristiche che contraddistingue la mente degli psicopatici, come dimostra uno studio apparso sulla rivista Nature Neuroscience.
Il sistema della ricompensa è un circuito cerebrale comunemente presente nel nostro cervello, che si attiva al momento che riusciamo a raggiungere i nostri obiettivi e a soddisfare i nostri bisogni. Tale circuito, regolato dal neurotrasmettitore dopamina, sembra essere ipersensibile in coloro che mostrano segni di una personalità psicopatica, spiegano gli autori della ricerca della Vanderbilt University di Nashville, in Tennessee.
Analizzando mediante risonanza magnetica i circuiti cerebrali della ricompensa di un gruppo di soggetti con tratti di personalità psicopatica, i ricercatori guidati da Joshua Buckholtz hanno dimostrato una iperattività nel sistema di rilascio della dopamina, quando i soggetti erano invitati a risolvere un gioco o quando veniva iniettata loro una minima dose di anfetamina nel sangue.
“È possibile che i soggetti con un sistema della ricompensa ipersensibile siano più focalizzati sulla possibilità di ottenere una ricompensa, e meno abili nel saper distrarre la loro mente finché non hanno raggiunto il loro obiettivo”, spiega Joshua Buckholtz. Molti comportamenti di tipo criminale da parte dei soggetti psicopatici, secondo gli autori, potrebbero derivare proprio da questa caratteristica della mente, contro la quale potrebbero essere messi a punto farmaci in futuro.
Fonte: Buckholtz JV et al. Mesolimbic dopamine reward system hypersensitivity in individuals with psychopathic traits. Nature Neuroscience: 14 marzo 2010. doi:10.1038/nn.2510
http://it.health.yahoo.net/c_news.asp?id=27689