L’essere umano è sempre stato molto interessato ad indagare la storia della propria famiglia e a volerne sapere i fatti principali, le circostanze e le situazioni più significative.
Anche la psicologia riconosce nella storia della famiglia un’importante resoconto per la comprensione di vicende, dinamiche e condizioni che riguardano sia un sistema familiare allargato che un suo singolo componente.
Lo psicologo può avvalersi di valide tecniche che gli consentono di esplorare efficacemente la storia di una famiglia.
Il genogramma rappresenta un utilissimo strumento in grado di riportare, attraverso una rappresentazione grafica fatta di simboli e linee, la complessità di un sistema familiare considerando almeno tre generazioni.
Il genogramma si ottiene attraverso un’intervista condotta dallo psicologo in cui si esplorano fatti, luoghi, situazioni e persone che fanno e hanno fatto parte del sistema familiare di appartenenza dell’intervistato.
La rappresentazione grafica che si ottiene è un disegno che focalizza l’attenzione non solo sui fatti e le persone, ma anche sulla loro relazione.
Il racconto verbale viene perciò codificato in uno schema grafico che consente sia allo psicologo che all’intervistato di avere un quadro completo e sintetico della storia della famiglia in questione.
L’intervistato ha la possibilità di prendere consapevolezza delle proprie origini e dei percorsi tracciati da lui e dai membri della sua famiglia fino ad individuarne spesso alcuni elementi di ciclicità.
Lo psicologo esperto nell’utilizzo del genogramma sa:
- condurre un’intervista, attraverso domande più o meno strutturate, finalizzata a disegnare il genogramma;
- riportare, mentre il suo cliente parla, segni e simboli adatti a disegnare il genogramma;
- tracciare i percorsi generazionali di un sistema familiare;
- aiutare e guidare l’intervistato a descrivere e commentare il disegno ottenuto;
- individuare “copioni”, elementi di ciclicità, schemi e credenze di un sistema familiare.
L'intervista sulla storia familiare basata sul genogramma è un utilissimo strumento a disposizione dello psicologo che lavora con il singolo, la coppia e la famiglia.
La Dr.ssa Adriana Saba è docente nel corso online: Costruzione e interpretazione di un Genogramma. Leggi di più >
Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.