Il nostro avatar potrebbe aiutarci a superare i traumi o i ricordi traumatici: infatti numerosi esperimenti di psicoterapia basata sulla realta' virtuale si sono rivelati efficaci contro il disturbo da stress post-traumatico. Se ne parla questo mese in un numero speciale della rivista 'Cyberpsychology, Behavior and Social Networking', in cui sono pubblicati vari studi sull'uso della realta' virtuale come terapia psicologica per rimuovere le cicatrici di un trauma, per esempio gli effetti traumatici di un terremoto.
La realta' virtuale, ha spiegato Brenda Wiederhold, direttore della rivista, immerge il paziente che soffre di stress post-traumatico in un mondo fittizio dove la persona rivive in modo controllato il trauma. Infatti stimoli virtuali gli riportano alla mente l'evento traumatico in cui e' rimasto coinvolto, fino a che l'individuo, magari agendo nella realta' virtuale attraverso il suo avatar, impara a non associare piu' quegli stimoli a qualcosa di terrificante e ansiogeno, riuscendo a liberarsi dalla paura anche nel mondo reale.
Per esempio in uno studio durato oltre sei anni su superstiti di terremoti, ricercatori del King's College di Londra hanno mostrato che una sorta di realta' virtuale, un simulatore di scosse sismiche, aiuta i sopravvissuti a cancellare il trauma del terremoto rimuovendo l'80% dei sintomi dello stress post-traumatico. Invece i ricercatori del Virtual Reality Medical Institute di Bruxell hanno dimostrato che la 'terapia di esposizione in realta' virtuale', cioe' l'esposizione del paziente a stimoli che gli fanno rivivere il trauma, ma in un mondo virtuale, aiuta a rimuovere lo stress post-traumatico e i disturbi d'ansia.
Gli esperti hanno curato individui reduci da incidenti stradali che avevano paura di guidare mettendoli alla guida su strade e autostrade virtuali. E ancora, Giuseppe Riva dell'Universita' Cattolica di Milano ha creato un gioco basato sulla realta' virtuale che aiuta contro i traumi da combattimento
Fonte: http://www.unita.it/