• Unisciti ai 251403 iscritti

    ‘Indagare’ le ansie e le emozioni degli adolescenti

    Un viaggio dentro l’universo giovanile: sogni, amore, solitudine, creativita’. Un’equipe della Asl di Avezzano, in collaborazione con gli insegnanti, analizzera’ il mondo di 250 studenti per ‘guardare’ nelle loro ansie ed emozioni.

    Un percorso e un’esperienza didattica che il gruppo di lavoro della Asl, coordinato dal dott. Paolo Manfreda, ripropone anche quest’anno negli istituti scolastici superiori della Marsica. Il programma, iniziato nei giorni scorsi, si protrarra’ fino a maggio.
    In classe viene proiettato un film su un ‘ventaglio’ di temi (adolescenza, crescita, amore, amicizia) a cui segue il commento dei ragazzi. Emozioni e concetti verranno discussi con il gruppo di esperti della Asl e rielaborati come momenti di vissuto e di crescita dei giovani.

    Il docente, nel corso dell’attivita’ didattica, lavorera’ a sua volta sulle tematiche emerse dalle discussioni, cercando di stimolare la riflessione negli studenti e di fare in modo che la interiorizzino. Cio’ crea i presupposti per un nuovo approccio didattico in cui, per fare un esempio, poeti come Leopardi diventano il modo per esprimere un sentimento di solitudine.

    La letteratura sara’ solo uno dei canoni d’espressione attraverso i quali il giovane raccontera’ il proprio mondo interiore. La varieta’ di sentimenti dei giovani si tradurra’ in scritti teatrali, composizioni musicali o opere artistiche. “Controllare le proprie emozioni – afferma il dott. Manfreda – significa evitare di commettere azioni violente. Noi lavoriamo proprio sul vissuto emotivo dei ragazzi anche per fare prevenzione. Gia’ lo scorso anno – prosegue – l’iniziativa riscosse un ottimo successo.

    Cio’ e’ dovuto alla possibilita’, data ai ragazzi, di raccontare e mettere per iscritto cio’ che sentono in un’eta’ notoriamente difficile come quella adolescenziale. I giovani, in questo modo, hanno la possibilita’ di crescere da un punto di vista interiore e di sentirsi maggiormente protagonisti nella vita di tutti i giorni”.

    Il pool della Asl e’ composto dal responsabile del Sipsia (Servizio di psicologia e psicoterapia di adolescenti), dott. Paolo Manfreda, dagli psicologi Mario Mascitelli, Daniela Marrone e Nadia Di Domenico e dall’educatrice Marina Annoni del Sert (servizio tossidipendenze). Le scuole interessate sono l’Istituto tecnico commerciale statale (classe 2 E), Istituto d’arte (1°A , 2°B, 2°C e 2°E), Liceo comunicazione (2° e 3°), Istituto agrario (1 C), Istituto tecnico per geometri (2° B) e Liceo Scientifico (2°E, 3°N, 3° G).

    Articolo tratto da: http://www.agi.it/

    Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.

    Aree riservate agli abbonati di liberamente