• Unisciti ai 251336 iscritti

    Influenza A: la paura non parla italiano

    Il 61,4% degli italiani non ha paura dell’influenza A, come emerge dall’indagine periodica del Monitor Biomedico realizzata negli ultimi mesi. Al di là delle oscillazioni dei picchi di allarme, non sono intimoriti dai rischi della pandemia soprattutto gli uomini (68,1%), i laureati (74,4%), i residenti del Nord-Ovest (66%) e del Nord-Est (74,5%). Ad avere meno paura sono, inoltre, gli abitanti dei centri urbani più piccoli – fino a 10mila abitanti (61,9%) e tra 10mila e 30mila abitanti (64,4%) – e gli italiani più giovani (più del 65%).

    Più del 37% di chi non ha paura dell’influenza A ritiene che, in realtà, i rischi siano gonfiati dai media, mentre oltre il 24% è convinto che le nostre tutele sanitarie siano adeguate per evitare il diffondersi della pandemia. Particolarmente critici verso l’allarmismo sono gli uomini (42,7%), i soggetti con un titolo di studio più elevato (il 44,4% dei diplomati e il 41,2% dei laureati), gli abitanti del Nord-Ovest (43%) e del Centro (38,9%), i giovani dai 18 ai 29 anni (49,5%), coloro che hanno un livello di reddito alto o medio-alto (42%), le famiglie monogenitoriali (42,9%). Più fiduciosi nelle tutele previste dalla sanità sono i residenti del Nord-Est (41,2%). È invece tra i residenti del Sud (quasi il 49%) e quelli del Centro (40%) che si regista una quota nettamente più alta di persone che dichiarano di avere paura dei rischi di pandemia legati all’influenza A. Sono più spaventati gli anziani (47,1%) e le donne (45%), ma anche i soggetti meno scolarizzati, con al massimo la licenza elementare (51,5%), gli abitanti dei centri urbani più grandi (41,4%), coloro che dispongono di redditi più bassi (quasi il 60%) e le coppie senza figli (44,2%).

    La paura dipende soprattutto dalla convinzione che le malattie arrivino anche da noi a causa della globalizzazione (il 24% delle opinioni raccolte, dato che sale a quasi il 31% nel Mezzogiorno e al 28,5% tra le donne), oppure dalla sfiducia nel sistema di tutele attivato (il 14,6% dichiara che il sistema di tutela non è adeguato). Anche nel 2005 la maggioranza degli italiani non aveva paura delle pandemie (il 63,7% dichiarava di non essere spaventato). Da allora si è registrato un lieve incremento della paura, diffusa tra il 36,3% della popolazione nel 2005 e tra il 38,6% nel 2009. La paura è aumentata tra i residenti del Sud (dal 43,1% al 48,9%) e del Centro (dal 31,1% al 40%) e tra gli ultrasessantacinquenni (dal 40,2% al 47,1%). Rispetto al 2005 sono aumentati gli italiani che puntano il dito contro l’enfatizzazione dei media (+8,4%).

    Ufficio stampa: Forum per la Ricerca Biomedica, Censis
    http://it.health.yahoo.net/c_news.asp?id=26715

    Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.

    Aree riservate agli abbonati di liberamente