• Unisciti ai 251411 iscritti

    Interventi psicologici per coppie con problematiche di infertilità

    Vari fattori psicosociali modulano il desiderio di avere un bambino: sviluppo della personalità, processi socioculturali del contesto di appartenenza, dinamiche familiari, fattori economici e processi relazionali di coppia.

    Quando questo desiderio diventa forte e non viene soddisfatto naturalmente, può generare una ferita narcisistica che diminuisce la sicurezza in sé stessi. 

    Le conseguenze possono essere vissuti depressivi e impotenza, senso di colpa e problematiche di coppia, sessuali e relazionali.

    Infatti, mentre fino a qualche tempo fa l’infertilità veniva considerata un problema meramente fisico, oggi è risaputo che le componenti psicologiche giocano un ruolo importante, talvolta come elemento causale, ma soprattutto come conseguenza dell’iter diagnostico e terapeutico.

    L’intervento psicologico si dipana in modo differente a seconda che si effettui prima dell’inizio dei trattamenti di PMA, durante o dopo, e sarà necessariamente individualizzato, a seconda della storia e delle esigenze della singola coppia.

    La ricerca di una gravidanza può avere diversi esiti: dall’arrivo di un figlio dopo vari tentativi alla decisione di intraprendere un percorso di procreazione medicalmente assistita; dalla decisione di perseguire la strada dell’adozione all’accettazione di rimanere una coppia senza figli. Per alcune coppie questo problema potrebbe costituire motivo di separazione.

    È dunque indispensabile un sostegno psicologico che accompagni nella fase decisionale e nell’elaborazione dei vissuti.

    Non a caso in Italia la legge 40, che regola la normativa in merito alla procreazione medicalmente assistita, indica la necessità di un servizio di sostegno psicologico all’interno dei centri di PMA. Uno degli interventi principali che si va a svolgere con queste coppie è quindi la consulenza all’interno dei centri di Procreazione Medicalmente assistita.

    Lo scopo principale del sostegno psicologico alle coppie infertili è quello di assicurarsi che comprendano le implicazioni delle loro scelte di trattamento, che ricevano un adeguato sostegno emotivo e che possano far fronte in modo funzionale alle conseguenze dell'esperienza dell'infertilità.

    La finalità è altresì quella di attivare le risorse, sia personali che di coppia. Si ritiene, sulla base di numerose ricerche, che un approccio integrato (medico e psicologico) aumenti i risultati positivi, aumenti la soddisfazione del paziente, riduca le reazioni psicologiche negative ed aiuti meglio i pazienti a concludere la loro esperienza (Galhardo A. et al., 2015; McNaughton-Cassill M.E. et al., 2002).

    Il lavoro di consulenza e psicoterapia all’interno dei centri di PMA non è l’unico servizio che si può offrire alle coppie infertili. Si possono organizzare anche incontri formativi su aspetti medici, biologici e psicologici dell’infertilità, gruppi di sostegno per coppie infertili, e seminari tematici per formare e sensibilizzare il personale sanitario sugli aspetti psicologici dell’infertilità e della PMA.

    Queste attività possono essere svolte anche nel proprio studio privato, costruendo una rete con ginecologi e ostetriche, nonché in collaborazione con associazioni che si occupano di sostegno alla genitorialità.     

     

    Autore: Dott.ssa Maria Grazia Flore, Psicologa clinica, Psicoterapeuta, specialista e docente di Psicologia Perinatale. Collabora con Obiettivo Psicologia nel Master Breve in Psicologia Perinatale. Leggi di più >      

     

    Bibliografia   
    CNOP (2004), Linee guida per la consulenza nell’infertilità, http://www.psy.it.   
    Galhardo A., Moura-Ramos M., Cunha M., Pinto-Gouveia J. (2015), The infertility trap: how defeat and entrapment affect depressive symptoms, Human Reproduction, 17 December, Epub.  McNaughton-Cassill M.E., Bostwick J.M., Arthur N.J., Robinson R.D., Neal G.S. (2002), Efficacy of brief couples support groups developed to manage the stress of in vitro fertilization treatment, Mayo Clinic Proceedings.   
    Norme in materia di procreazione medicalmente assistita – Legge 40/2004, da www. camera.it.  Visigalli R. (2011), Sterilità e infertilità di coppia. Counseling e terapia psicologica, Franco Angeli, Milano.

    Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.

    Aree riservate agli abbonati di liberamente