Secondo l’American Academy of Pediatrics, i bambini di 9 anni dovrebbero ricevere un’adeguata istruzione sull’uso dell’alcool e sui icoli della dipendenza da esso.
Il sondaggio dell’AAP ha scoperto che 2 studenti su 3 hanno consumato più di qualche sorso di alcool nell’ ultimo anno di liceo e molti di essi già dall’ingresso alla terza media.
Il Dott. Siqueira, membro del comitato AAP sull’abuso di sostanze, ha affermato che è necessario prestare attenzione ai bambini che iniziano a bere, in particolare in casi di binge drinking, ovvero un’assunzione smodata di alcool, finalizzata a un rapido raggiungimento dell'ubriachezza e praticata generalmente in occasione di feste o nei week-end.
ll binge drinking è considerato uno dei maggiori problemi di salute ad oggi ed ha diversi effetti negativi sui vari sistemi del corpo umano al pari degli altri fattori di rischio per la salute fisica e mentale dell’individuo.
Lo studio definisce binge drinking l’assunzione di tre o più bevande entro un periodo di due ore in un’età che va dai 9 ai 17 anni.
Tuttavia, per i ragazzi dai 14 ai 15 anni, il numero sale a quattro o più bevande e a più di cinque bevande una volta raggiunta l’età di 16 o 17.
La relazione ha anche riscontrato che i giovani che bevono lo fanno in modo più pesante rispetto agli adulti.
In particolare, i bambini dai 9 e 13 riferiscono impressioni positive sull’alcool, fenomeno che i ricercatori credono sia in parte imputabile alla pubblicità di bevande alcoliche.
Gli adolescenti e i giovani adulti tendono naturalmente alla curiosità e cercano di adattarsi ai comportamenti degli amici, per cui sono facilmente influenzati dai coetanei, afferma il dottor Siqueira.
Inoltre gli adolescenti con binge drinking sono più propensi a mettere in atto comportamenti a rischio, come guidare in stato di ubriachezza e mostrano tassi più alti di suicidio.
Come con la maggior parte dei comportamenti ad alto rischio, la prevenzione precoce ad opera di psicologi esperti nel settore dimostra di essere più efficace di un intervento in seguito.
Articolo tratto da: