Un studio recente suggerisce che i cambiamenti nella dieta che modificano i batteri che vivono nel nostro intestino potrebbero avere un impatto sul funzionamento del cervello.
I ricercatori della University of California, Los Angeles, hanno scoperto che mangiare regolarmente yogurt con probiotici (che contengono batteri "buoni") sembra influenzare il funzionamento del cervello nelle donne.
Questo studio dimostra che è possibile influenzare il funzionamento del cervello, alterando batteri intestinali attraverso la dieta.
Lo studio, pubblicato sulla rivista Gastroenterology, è stato finanziato da Danone Research , della società Danone, che produce yogurt e altri prodotti caseari. Alcuni ricercatori dello studio sono dipendenti della Danone, ma non avevano alcun ruolo nell’ interpretazione o nell’ analisi dei risultati.
I ricercatori hanno notato che gli studi precedenti hanno dimostrato un legame intestino-cervello, nel senso che il cervello invia segnali all’intestino.
Ma questo nuovo studio mostra che anche l'intestino potrebbe inviare segnali al cervello.
Il ricercatore Dr. Kirsten Tillisch, professore associato presso la UCLA David Geffen School of Medicine, ha affermato: “Questo studio è unico perché è il primo a mostrare un’ interazione tra i probiotici ed il cervello negli esseri umani”.
Non possiamo dire se gli effetti sono benefici; saranno necessari studi con disegni di ricerca più complessi.
Una delle aree di ricerca approfondite è stata quella su malattie come la sindrome dell'intestino irritabile, o colon irritabile.
Lo studio ha incluso 36 donne di età compresa tra 18 e 55, che sono stati divisi in tre gruppi ed è stato assegnato loro un regime alimentare per quattro settimane.
Un gruppo ha mangiato uno yogurt con probiotici due volte al giorno, il secondo gruppo ha mangiato uno yogurt senza probiotici, e il terzo gruppo non ha mangiato alcuno yogurt.
Le donne sono state sottoposte a scansioni cerebrali.
I ricercatori hanno scoperto che le donne che hanno consumato i probiotici hanno mostrato una variazione dell’attività del cervello e l'impiego di alcune regioni del cervello stesso.
Per esempio, la regione del cervello chiamata insula (coinvolta nell’elaborazione di sensazioni che provengono dall'interno del corpo) mostrava un’attività ridotta, e non hanno mostrato un’ aumentata connettività tra parti della corteccia prefrontale, coinvolte nella cognizione, con una parte del tronco cerebrale, chiamato il grigio periacqueduttale.
I ricercatori hanno concluso lo studio indicando che l’assunzione per 4 settimane di probiotici da parte di donne sane modifica le attività delle aree cerebrali che controllano le emozioni e le sensazioni.
"Ci sono studi che dimostrano che ciò che mangiamo può alterare la composizione della flora intestinale e, in particolare, che le persone con un’alimentazione ricca di vegetali e fibre hanno una flora intestinale diversa rispetto alle persone che seguono un’alimentazione occidentale, ricca di grassi e carboidrati”, afferma il ricercatore Dr. Emeran Mayer, professore universitario di medicina.
"Ora sappiamo che ciò ha un effetto non solo sul metabolismo, ma anche sul cervello."
Secondo l'American Psychological Association, studi precedenti condotti su animali hanno anche dimostrato che modificando i batteri intestinali negli animali si possono produrre diverse reazioni tra cui un grado di ansia più elevato.
In uno studio del 2011 negli Atti della National Academy of Sciences, i ricercatori hanno trovato che i probiotici sembrano smorzare le risposte di stress fisiologiche dei topi, e hanno anche abbassato i livelli di ormoni dello stress, rispetto ai topi non nutriti con probiotici.