• Unisciti ai 251241 iscritti

    La Gaia Famiglia

    L’"omogenitorialità" è il vero banco di prova dell'accettazione sociale delle unioni tra omosessuali.

    Il matrimonio gay, si dice, non può esistere perché il matrimonio è fatto per avere figli. Ma gay e lesbiche vogliono avere figli? Possono procreare? E saranno poi in grado di allevare bambini che diventino "normali"? Che cosa ne dicono psicologi e ricercatori? E politici e uomini di chiesa? E gli stessi omosessuali?

    Margherita Bottino ha collaborato a ricerche di psicologia della salute presso l’Università degli Studi di Milano e l’Università del Surrey e si è occupata del rapporto tra donne e devianza, fra cui il ruolo delle donne nei maggiori gruppi terroristici europei e nelle organizzazioni di stampo mafioso italiane.

    Daniela Danna è ricercatrice in Sociologia presso l’Università degli Studi di Milano. Ha pubblicato Amiche, compagne, amanti. Storia dell’amore tra donne, Mondadori 1994, (edizione integrale Uni-Service 2003) e altri lavori sui temi dell’omosessualità e della prostituzione. Con Asterios ha pubblicato: Che cos’è la prostituzione, Le quattro visoni del commercio del sesso, (2004).

    ”Figli di fatto”: se ne parla poco, ma sono figli come tutti gli altri.
    Indipendentemente dal modo in cui sono stati concepiti (precedenti unioni o rapporti eterosessuali, inseminazione assistita o privatamente autogestita), i figli di lesbiche e gay, da essi cresciuti, non sono pochi.

    Gli studi finora compiuti sui risultati dell'omogenitorialità non solo escludono categoricamente «la presenza di un qualsiasi danno che possa essere causato ai figli dall'orientamento sessuale dei genitori», ma al contrario rivelano in loro alti livelli di adattamento, tolleranza nei confronti degli altri invece di discriminazione, autostima e socializzazione, disponibilità a liberarsi dalle «scatole concettuali», attitudine a «negoziare» le differenze.

    Ad avere figli sono molte coppie gay ma soprattutto lesbiche, ed a queste nuove famiglie, alle loro tipologie, alle questioni giuridiche ed alle ricerche che le concernono, hanno dedicato un libro".

    Articolo di Rosanna Fiocchetto tratto da: www.arcigay.it

    Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.

    Aree riservate agli abbonati di liberamente