Il momento della gravidanza è un momento di “straordinarietà”.
Nessuno, al giorno d’oggi, metterebbe in discussione questo assunto!
La gravidanza sembra costituire, sempre maggiormente, nella nostra epoca e nella nostra società, un “evento fuori dalla norma”, un evento perciò straordinario e di conseguenza di un’importanza tale da dover essere protetto a partire dalle prime “cure” che la maggior parte delle persone ricerca e riconosce quasi unicamente nella tutela medica.
Se da una parte esiste, perciò, un’attenzione prevalentemente di tipo medico a tutto ciò che riguarda la salute di madre e bambino durante la gravidanza, dall’altra sembra non corrispondere un’adeguata attenzione al momento del puerperio dove, mancando oggi spesso il supporto sociale di altre mamme esperte, si avrebbe davvero bisogno di un accompagnamento professionale adeguato.
Ed è all’interno di questa cornice complessa che possiamo inquadrare la disciplina della psicologia perinatale.
La psicologia perinatale si occupa di tutelare il momento che ruota intorno alla nascita a partire dal concepimento fino ai primi mesi di vita del bambino.
Durante questo periodo si avvicendano momenti molto importanti come per esempio il momento successivo alla nascita, dove una madre si ritrova improvvisamente alle prese con un figlio e con tutto ciò di cui ha bisogno. Ed è spesso proprio a partire da questi bisogni primari che si definisce l’esigenza di sentirsi supportati e sostenuti. La psicologia perinatale sostiene l’importanza di tutelare in primis la salute di madre e bambino a partire dai loro bisogni.
Lo psicologo perinatale si occupa di ascoltare la donna e la sua famiglia, di accogliere i loro vissuti e le loro necessità, offrendo in questo modo un accompagnamento mirato ed adeguato su temi importanti che riguardano non solo la gravidanza, ma anche l’alimentazione del bambino, il sonno e tutte le cure primarie.
Lo psicologo perinatale lavora in rete con altri professionisti esperti della salute perinatale (ostetriche, consulenti professionali in allattamento materno IBCLC, ginecologi, pediatri) trovando sia in contesti privati che pubblici il proprio spazio di intervento.
L’importanza di un ascolto e di un accompagnamento mirato e professionale è alla base di un percorso nascita e post nascita sereno.
Una guida adeguata sa riconoscere nelle persone che affrontano questo periodo di vita le risorse e le potenzialità in grado di prevenire situazioni di disagio e di malessere e sa promuovere le competenze utili a far fronte alla eventuali criticità che questo momento può riservare.
Articolo scritto dalla dr.ssa Adriana Saba, Docente del webinar: Psicologia Perinatale: strumenti e ambiti d'intervento >
Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.