• Unisciti ai 251403 iscritti

    Le critiche dei padri sono cruciali per i disturbi alimentari

    In un periodo in cui si intensificano i programmi di informazione e prevenzione alimentare, uno studio ha indagato quali potenziali fattori di rischio durante l’infanzia causino lo sviluppo della bulimia e di altri disturbi del comportamento alimentare nella tarda adolescenza. Ad essere chiamati in causa sono questa volta i papà, per lo più trascurati dalle ricerche su anoressia, bulimia e obesità: è stato infatti dimostrato che con i loro commenti influenzano la percezione che le giovanissime – così attente e vulnerabili allo sguardo paterno, prima ancora che a quello dei coetanei – hanno del loro peso e del loro corpo, aumentando il rischio di sviluppare un disturbo alimentare durante l’adolescenza.

    Lo studio, condotto presso la Stanford University in California, è stato pubblicato sul Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry. I ricercatori hanno seguito 134 bambini (68 femmine e 66 maschi) di età compresa tra i 2 e gli 11 anni ed esaminato le risposte ai questionari somministrati annualmente a bambini e genitori circa le preoccupazioni sul peso, le abitudini alimentari della famiglia, il peso degli adulti. I risultati mostrano che “i papà in sovrappeso insoddisfatti della propria forma fisica sono gli stessi che influenzano le figlie sia indirettamente sia attraverso critiche esplicite sul peso e la forma delle ragazze.”

    Quello che risulta più importante è che tali condizionamenti si verificano prima dell’adolescenza. “I ragazzi imparano dall’osservazione e dall'imitazione dei loro genitori; dunque i comportamenti paterni di controllo sul cibo e le preoccupazioni esplicite sul peso non dovrebbero assumere, come accade, un ruolo centrale nella vita familiare”. E aggiunge Agas: “i programmi di prevenzione per i disturbi alimentari dovrebbero iniziare nella prima infanzia e forse dovrebbero includere un’educazione per i genitori”.

    Fonti: Agras WS, Bryson S, Hammer LD, Kraemer HC. Childhood risk factors for thin body preoccupation and social pressure to be thin. J Am Acad Child Adolesc Psychiatry 2007; 46(2):171-8.
    http://it.health.yahoo.net

    Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.

    Aree riservate agli abbonati di liberamente