Uscire o chiacchierare con gli amici, intrattenere rapporti amichevoli con i vicini e con i colleghi, avrebbe lo stesso effetto degli esercizi quotidiani di memoria per tenere allenato il cervello… Ed è anche molto più piacevole. Uno studio statunitense dello University of Michigan Istitute for Social Research avrebbe infatti mostrato che intrattenere relazioni sociale contribuirebbe a migliorare le abilità cognitive.
Che la conoscenza sia una costruzione sociale è patrimonio della pedagogia da diverso tempo, così come anche è noto il fatto che le relazioni personali contribuiscono alla crescita e al patrimonio emotivo e intellettuale di ognuno. È interessante però osservare che questo può essere sperimentato, come hanno fatto i ricercatori statunitensi nel loro studio.
Sono stati analizzati i dati di 3610 persone tra i 24 e i 96 anni. Quello che è emerso è stato che più alto era il grado di relazioni sociali, migliori erano le funzioni cognitive.
In un secondo esperimento sono stati invece coinvolti 76 studenti universitari tra i 18 e i 21 anni, i quali sono stati divisi in tre gruppi. Prima di eseguire un test con domande di memoria e di ragionamento, i membri del primo gruppo hanno condotto una discussione, quelli del secondo hanno fatto dei cruciverba e quelli del terzo hanno visto un breve telefilm.
I ricercatori hanno riscontrato che le performance dei membri del primo e secondo gruppo oltre ad essere migliori rispetto a quelle del terzo, erano di qualità simili tra loro. Come se chiacchierare ed esercitarsi tenesse allenata la mente più o meno allo stesso modo. Anche se questo non vuol dire che si può evitare di studiare, di leggere o di esercitarsi in altrettante attività intellettuali, può significare che uscire con gli amici, chiacchierarci e passare del tempo in loro compagnia comporta anche altri benefici oltre al buon umore.
Fonte: Predit R. Talking with others may make you smarter. HealthDay 18 Novembre 2007.
http://it.health.yahoo.net/c_news.asp?id=20581