Lo psicologo, nella sua professione clinica, si trova frequentemente ad indagare la storia della famiglia delle persone che chiedono il suo aiuto.
Nel suo lavoro di assessment può avvalersi dell’ausilio di validi strumenti che gli consentono di esaminare, strutturare e organizzare le informazioni che desidera raccogliere.
Uno strumento molto utile nel lavoro di osservazione e analisi delle relazioni familiari è l’ecomappa.
L'ecomappa è uno strumento di facile somministrazione utilizzabile nel lavoro con il singolo, la coppia e la famiglia.
Il termine ecomappa deriva da “ecologia”, ossia la disciplina che studia le connessione tra l’essere vivente e il suo ambiente e del modo in cui queste relazioni si trasformano, si mantengono e cambiano.
Il termine ecomappa deriva da “ecologia”, ossia la disciplina che studia le connessione tra l’essere vivente e il suo ambiente e del modo in cui queste relazioni si trasformano, si mantengono e cambiano.
L’ecomappa viene somministrato con l’intenzione di rilevare i rapporti che l’individuo, la coppia o la famiglia ha con il contesto esterno di riferimento.
Attraverso questo strumento è possibile rilevare la quantità e la qualità delle relazioni del soggetto.
Il disegno di queste relazioni permette di considerare la rete sociale sulla quale il soggetto può contare ed eventualmente stabilire se sia necessario progettare un intervento mirato al suo potenziamento. Inoltre consente di esaminare le risorse a disposizione del soggetto.
Il disegno di queste relazioni permette di considerare la rete sociale sulla quale il soggetto può contare ed eventualmente stabilire se sia necessario progettare un intervento mirato al suo potenziamento. Inoltre consente di esaminare le risorse a disposizione del soggetto.
L’ecompappa è un disegno fatto di cerchi concentrici che rappresentano la famiglia di appartenenza del soggetto intervistato e gli altri sistemi relazionali di riferimento.
È pertanto composto da cerchi più grandi e cerchi più piccoli.
Oltre al disegno dei vari nuclei vengono riportate diverse tipologie di linee che indicano la qualità dei legami.
Questo strumento può essere utile sia in fase di assessment ma anche in momenti successivi.
La possibilità che venga aggiornato a distanza di tempo consente di monitorare gli eventuali cambiamenti.
La possibilità che venga aggiornato a distanza di tempo consente di monitorare gli eventuali cambiamenti.
La Dr.ssa Adriana Saba è docente nel corso online: Costruzione e interpretazione di un Genogramma. Leggi di più >
Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.