• Unisciti ai 251362 iscritti

    L’intervento dello Psicologo con i malati di Demenza

    La Demenza è una sindrome causata da una varietà di problematiche cerebrali che colpiscono la memoria, il pensiero, il comportamento e la capacità di eseguire attività quotidiane. Lo Psicologo è un figura di fondamentale importanza nella gestione di questa patologia.

    Il morbo  di Alzheimer è il tipo più comune di demenza, in quanto rappresenta circa il 60-80 per cento dei casi.

    La ricerca suggerisce che le persone hanno ragione quando pensano che la loro memoria stia subendo un declino. Gli individui possono manifestare dei segnali prima che siano evidenti agli altri sintomi.

    Problemi di memoria normali non influenzano la vita di tutti i giorni. Se una persona dimentica dove ha messo le chiavi, è possibile che non sia ben organizzata. Tuttavia, se dimentica come si apre la porta d’ingresso, può essere un problema più grave.

    Una diagnosi di demenza può essere emotivamente schiacciante per l'individuo e la famiglia. Gli individui con demenza richiedono cure ed assistenza sempre più intensiva man mano che la demenza peggiora.

    Anche se non esiste ad oggi un modo per eliminare completamente i sintomi della demenza, il mantenimento del sonno, una dieta sana, un esercizio fisico regolare, una stimolazione cognitiva e la socializzazione possono aiutare le persone affette da demenza a mantenere un livello normale di funzionamento il più a lungo possibile.

    In questo delicato ambito gli Psicologi possono:

    • valutare, diagnosticare e sostenere gli individui con demenza e alleggerire il carico delle famiglie che si prendono cura di essi
    • sviluppare metodi per misurare le capacità di memoria e valutare ciò che è normale invecchiamento rispetto ai primi segni di demenza. Essi possono anche intervenire quando la perdita di memoria può essere associata a cause curabili come la depressione o i disturbi del sonno
    • ridurre al minimo i cambiamenti di umore e di comportamento associati alla demenza e  lavorare con la famiglia per progettare ambienti di vita, fornire strumenti e mettere in atto procedure che consentono all’ammalato di “funzionare” bene
    • facilitare la comunicazione tra i membri della famiglia per aiutare a identificare le preferenze per le i servizi di supporto, come collaboratori domestici; pianificazione finanziaria e legale; e le attività quotidiane del malato nella fase iniziale
    • Nelle strutture di assistenza a lungo termine, come le case di cura, gli psicologi possono essere chiamati per aiutare a sviluppare e attuare piani di trattamento, che utilizzano approcci per gestire i cambiamenti comportamentali senza farmaci, a causa dei rischi elevati associati ai  farmaci antipsicotici

    Una volta che la persona con demenza non è più in grado di prendere decisioni da sola, lo Psicologo può aiutare le famiglie ad attuare questi piani.

    Nelle prime fasi, le persone con demenza, così come i loro familiari possono avvertire ansia, tristezza e persino depressione.

    Gli Psicologi sono in grado di fornire strategie per gestire queste emozioni. Quando la demenza progredisce, gli Psicologi possono aiutare gli operatori sanitari e le famiglie, aiutandoli a migliorare la qualità della vita del proprio caro.

    Lo sviluppo di un piano di trattamento

    Gli Psicologi possono lavorare con le persone con demenza e le loro famiglie in modo indipendente in uno studio privato o come parte di un team di assistenza sanitaria. Essi lavoreranno con l'individuo e la famiglia per sviluppare strategie per migliorare la qualità della vita e gestire le emozioni legate alla diagnosi di demenza.

    Lo stress del Care-giver

    Prendersi cura di una persona cara affetta da demenza è un grande lavoro. Quasi il 60 per cento di care-giver di ammalati del morbo di Alzheimer riferiscono uno stress emotivo alto o molto alto, e più di un terzo di loro riferisce sintomi di depressione.

    Le esigenze di accudimento fisico e la costante supervisione combinate con il costo emotivo di vedere una persona cara così alterata dalla demenza può essere molto difficile da gestire. Tuttavia, la cosa migliore che un caregiver può fare è rimanere mentalmente e fisicamente forte.

    Gli Psicologi possono incoraggiare e assistere gli operatori sanitari per migliorarne il benessere in diversi modi:

    • gestire attivamente lo stress facendo esercizi, meditando o parlando con un amico. Trovare modi positivi e sani per gestire lo stress può ridurre il rischio di conseguenze negative sulla salute
    • accettare le modifiche che la persona con demenza si trova ad affrontare
    • far capire al care giver che nessuno può agire da solo. Cercare il sostegno di amici, familiari o un gruppo di sostegno. Se un caregiver si  ritrova sopraffatto, uno psicologo può essere in grado di aiutarlo

     Articolo tratto da

     

    http://www.apa.org/helpcenter/living-with-dementia.aspx

     

    The American Psychological Association gratefully acknowledges Cameron J. Camp, PhD, director of research and development at the Center for Applied Research in Dementia in Solon, Ohio; Kelly O’Shea Carney, PhD, CMC, executive director, Phoebe Center for Excellence in Dementia Care in Allentown, Pa.; Rebecca G. Logsdon, PhD, research professor of psychosocial and community health at the University of Washington; Susan McCurry, PhD, research professor of psychosocial and community health at the University of Washington; and Glenn E. Smith, PhD, ABPP, past principle investigator for the education core at the Mayo Alzheimer’s Disease Research Center, for contributing to this fact sheet.

    Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.

    Aree riservate agli abbonati di liberamente