La Psicologia del Benessere, attraverso l'ausilio di tecniche e strategie autoterapiche, concepisce lo star bene come una conquista, un vero e proprio percorso; quindi, un processo dinamico, emozionale e fisico, che porti a vivere con pienezza.
Le strategie psichiche così come le tecniche di rilassamento, possono essenere utilizzati nella pratica quotidiana da chiunque, in quanto di facile applicazione con risultati immediati se realizzati regolarmente.
Possiamo, quindi, dire che migliorare la propria vita è possibile per tutti, occorre, però, impegno ed interesse; d'altra parte, quanto più sperimentiamo la sensazione di poter intervenire nel nostro percorso esistenziale, tanto più ci sentiamo partecipi e capaci di influenzarlo positivamente.
In questo modo, siamo spinti ad attivare le nostre risorse: per iniziare basta avere un atteggiamento più attento verso se stessi.
Molti, però, possono incontrare una sorta di difficoltà emotiva nell'attivarsi, non riuscendo da soli ad intraprendere quel percorso indispensabile al soddisfacimento, al benessere: in questi casi è consigliabile l'intervento di un professionista che, in linea con quanto finora detto, possiamo definire psicologo del benessere.
Questa figura professionale si distingue per essere un nuovo esperto, con una formazione accademica specifica basata sulla conoscenza degli aspetti cognitivi, emozionali, comportamentali e relazionali dell'essere umano.
Si tratta di una figura in grado di prestare aiuto sia alle persone in delicati e difficili momenti della loro vita, sia a quelle che desiderino sviluppare la propria condizione esistenziale.
Il ruolo, dunque, dello Psicologo del Benessere si concentra sull'aiuto all'incremento della qualità di vita del soggetto, attraverso un potenziamento delle sue risorse psicologiche; il suo ausilio consiste nello sviluppare positivamente le proprie caratteristiche di personalità e ad acquistare nuove strategie comportamentali che favoriranno il suo stare meglio.
La meta generale di tutte le proposte terapeutiche è aiutare l'individuo a vedere in se stesso: il lavoro di "operatori del mondo interiore" è, infatti, solo uno strumento per facilitare il percorso che la persona ha scelto di fare, creare nuove possibilità affinchè il paziente entri in contatto con il suo mondo interiore.
Tuttavia, l'interesse maggiore della Psicologia del Benessere si concentra sul promuovere uno stato psichico ed una qualità di vita che permettano all'individuo di sentirsi soddisfatto e realizzato.
Possiamo definire il ruolo dello Psicologo del Benessere come promozionale, ossia caratterizzato dalla "promozione di condizioni che favoriscano la maggior salute psichica attraverso interventi generali e che non mirino soltanto alla risoluzione di un problema specifico. Ovviamente, la prevenzione si riferisce anche alla diagnosi di disturbi già esistenti, affinchè non diventino più gravi.
Nel perseguire il Benessere come obiettivo fondamentale, lo psicologo non potrà fare riferimento ad un unico modello teorico o terapeutico, ma sarà in grado di impiegare diverse tecniche, applicando ad ogni situazione la strategia più adatta, in modo di aiutare il suo cliente ad eliminare atteggiamenti stressanti o invalidanti per il suo "star bene".
La sua preparazione, quindi, sarà di approfondimento delle varie discipline in modo da poter utilizzare le tecniche da esse derivate; inoltre, il suo lavoro, è stato strutturato in modo da renderlo una figura di riferimento, in ambito sociale, nella promozione della salute psichica.
Questa proposta si fonda, soprattutto, sull'idea che l'individuo diventi protagonista nel suo percorso e che sappia affrontare le implicazioni emotive della sua esperienza.
Per fare ciò, l'intervento di counseling si presta a questa finalità: si tratta di un tipo di assistenza psicologica che assicura, in tempi brevi, un valido sostegno a chi risenta di problemi di adattamento o a chi consideri i propri comportamenti insufficienti per il personale benessere globale.
Consiste, infatti, in una serie di colloqui rivolti ad un'effettiva "azione psicologica", le cui tecniche mirano a potenziare i comportamenti funzionali del soggetto, consentendogli una competenza concreta ed operativa, così come di sviluppare la sua capacità espressiva.
La caratteristica fondamentale del counseling, pienamente consonante con le idee della Psicologia del Benessere, è che il punto focale della terapia si sviluppi intorno all'individuo stesso, alla sua "crescita interiore" e non esclusivamente alla "difficoltà" del soggetto.
Un altro aspetto molto importante che caratterizza il ruolo dello Psicologo del Benessere è il suggerimento del fatto che il cliente possa usufruire della sua rete sociale: esistono, infatti, nella comunità, nel quartiere, diversi servizi rivolti non solo al sostegno psichico, ma che propongono anche la maggior partecipazione ed inserimento dell'individuo nella vita comunitaria.