• Unisciti ai 251408 iscritti

    Lo psicologo esperto di perinatalità: ruoli e ambiti di lavoro

    “La mente comincia nel feto” (Imbasciati, Margiotta, 2005). L’origine di ciò che siamo è legata ad una serie di condizioni che riguardano, in primis, la mente e le condizioni esistenziali dei nostri genitori. 

    La psicologia perinatale è una disciplina che si occupa di tutelare la salute di madre-bambino e in generale del contesto più prossimo all’individuo che nascerà. 

    La perinatalità è un’area complessa e ricca di contenuti, il cui lavoro di sistematizzazione avvenuto negli ultimi anni risulta di grande importanza per lo psicologo che vuole operare in quest’ambito.
    La psicologia perinatale vanta il contributo di alcune tra queste discipline: la psicologia clinica, la psicologia preventiva, l’epigenetica, le neuroscienze, la psicopatologia evolutiva.
    È facile intuire quanto ognuno di questi contributi risulti fondamentale per comprendere la genesi dello sviluppo umano e per operare all’interno di questo settore così ampio.

    Lo psicologo perinatale è uno specialista che si occupa del periodo pre e post nascita, periodo che coinvolge la persona che nascerà e i suoi caregivers.
     
    Lo psicologo che opera in questo ambito necessita di una formazione completa e generale sui temi che riguardano la nascita, a partire dal concepimento fino al primo anno di vita della persona nata. La vastità di questa disciplina ha reso necessaria, negli ultimi anni, la formazione di figure specialiste in una o più aree della psicologia perinatale. 

    Ad oggi possiamo considerare molteplici figure psicologiche che si occupano di perinatalità. Vediamone alcune. 

    Lo psicologo perinatale può essere esperto del periodo precedente la nascita. Può occuparsi, per esempio, di tematiche relative al concepimento nell’esperienza dell’infertilità e nei percorsi di Procreazione Medicalmente Assistita.

    La gravidanza è un altro momento, in cui il lavoro dello psicologo perinatale può essere di grande importanza. I corsi di accompagnamento alla nascita, ormai anche nelle strutture pubbliche, prevedono la presenza dello psicologo formato in questo ambito.
    Sono, inoltre molte le coppie che decidono di ricevere il supporto dello psicologo durante il momento del parto che rappresenta un’esperienza di grande intensità per la donna. 


    Lo psicologo perinatale può occuparsi di promuovere il benessere e la salute della coppia genitoriale, in particolare la madre, nel pre e nel post partum.
    Il benessere del genitore, subito dopo la nascita, è particolarmente correlato al benessere e alla salute del piccolo nato. A riguardo lo psicologo perinatale può occuparsi di aiutare e guidare il genitore nella gestione di varie situazioni: allattamento, sonno, pianto, ecc.

    Esistono, inoltre, una molteplicità di ambiti che richiedono la presenza di uno psicologo specialista: l’omogenitorialità, la prematurità, il lutto perinatale, la disabilità alla nascita. 

    L’ambito nascita è un’area di grande importanza, specie nell’epoca attuale e nella nostra società, dove lo psicologo può svolgere un lavoro di supporto e sostegno finalizzato a promuovere e garantire la salute e il benessere delle future generazioni.

     
    Autore: Dr.ssa Adriana Saba, Psicologa-Psicoterapeuta, docente tutor presso il C.R.P (Centro per la Ricerca in Psicoterapia), collaboratrice di Obiettivo Psicologia per il Master Breve in Psicologia Perinatale e del corso online sul Genogramma

    Bibliografia
    Imbasciati A. Margiotta (2005), Compendio di psicologia per gli operatori sociosanitari, Piccin, Padova.
     
     
    Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.

    Aree riservate agli abbonati di liberamente