La nascita di un figlio è probabilmente l’evento più importante che vive una famiglia.
Insieme ad un figlio nascono i suoi genitori che nella nostra epoca e società ci tengono ad essere ben attrezzati per affrontare le nuove avventure della genitorialità.
Un tempo l’equipaggiamento necessario ad una madre era garantito da un “intero villaggio”, ovvero una comunità fatta di mamme più esperte, amiche, vicine di casa, nonne, zie e sorelle.
Oggi la realtà è molto diversa. I genitori si trovano spesso in un grande villaggio metropolitano equipaggiati solo grazie alle innumerevoli letture fatte.
Pullulano i manuali di puericultura, ciascuno propone il suo approccio supportandolo con una ricca casistica. E le teorie intorno all’accudimento non sono proprio tutte uguali!
In questo ampio e frastagliato scenario si inserisce uno dei contenuti più letti e ricercati dai neogenitori, ossia il sonno dei bambini.
A richiedere una consulenza sul sonno dei bambini sono genitori alle prese con le fatiche dell’addormentamento, con i numerosi risvegli notturni, con problemi e difficoltà che riguardano i “terrori notturni”, con insonnie in età adolescenziale o con vere e proprie situazioni di sonnambulismo infantile.
Lo psicologo consulente sul sonno dei bambini è uno specialista che aiuta i genitori a risolvere piccole e grandi difficoltà nella gestione del sonno del proprio figlio.
Le competenze richieste ad una figura professionale che si occupa di sonno in età evolutiva sono:
- padroneggiare conoscenze che riguardano la fisiologia del sonno di bambini e adolescenti
- possedere le nozioni di base di alcuni principali contenuti della perinatalità e della psicologia evolutiva
- conoscere i disturbi del sonno in età evolutiva
- saper organizzare il setting per una consulenza sul sonno
- dialogare e comprendere i bisogni del figlio e dei suoi genitori
- sapersi orientare nell’attuale panorama teorico circa i modelli proposti per affrontare le problematiche del sonno in età evolutiva
- saper scegliere un piano di intervento specifico per la difficoltà riportata dai genitori.
Un consulenza sul sonno dei bambini diventa un confronto tra lo specialista i genitori ed eventualmente i figli.
La scelta del tipo di intervento è il risultato di un confronto, della condivisione di esperienze e saperi, di una decisione concordata, consapevole e informata.
L'articolo è stato scritto dalla Dr.ssa Adriana Saba, docente nel webinar: Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico.
Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.