• Unisciti ai 251403 iscritti

    Lo sbadiglio ricarica e migliora le capacità di attenzione

    <B>Lo sbadiglio ricarica<br>e migliora le capacità di attenzione</B>

    NEW YORK – Quante volte nella nostra vita ci è capitato di sbadigliare davanti a un amico o guardando un film in tv? Quante volte abbiamo provato imbarazzo per quella divaricazione inconsulta della mandibola che la scienza definisce involontaria e che la società bolla come gesto di cattiva educazione?

    Bene, da oggi, non dovremo più provarne vergona. Non solo. Di fronte a una persona che ci sbadiglia in faccia potremmo rispondere con un contegnoso gesto di gratitudine: lo sbadiglio serve a mantenere alto il livello dell'attenzione, migliorando le capacità di efficienza mentale.

    E' questa la scoperta fatta da un gruppo di ricercatori dell'Università di Albany, New York. La ricerca,pubblicata dalla rivista Evolutionary Psychology, ha dimostrato che lo sbadiglio serve per aumentare il flusso di sangue nel cervello, raffreddandolo e migliorando quindi le capacità mentali di ricezione. Di fatto, il cervello brucia fino a un terzo delle calorie che consumiamo e, di conseguenza, genera calore, gettando la persona in uno stato più o meno avanzato di torpore e sonnolenza.

    A detta degli psicologi, quando v'è una carenza o un ritardo nell'elaborazione mentale, il fisico reagisce inducendo il soggetto a sbadigliare. Che poi il gesto sia contagioso, sostengono i ricercatori, sta a significare che la comunità tenta di promuovere uno stato di attenzione collettivo per rilevare un possibile pericolo.

    Per spiegare la loro ricerca, gli psicologi Andrew e Gordon G. Gallup hanno prodotto un filmato recuperato dalla videocamera di sorveglianza di una scuola. Nel filmato sono stati presi in esame 44 studenti. Si è notato che la metà delle persone cui è stato chiesto di respirare normalmente con la bocca ha sbadigliato mentre osservava altri sbadigliare, quelli cui è stato chiesto di respirare con il naso ,invece, non hanno sbadigliato. Questo è dovuto al fatto che i vasi sanguigni presenti nella cavità nasale mandano il sangue freddo direttamente alla testa.

    In un altro esperimento è emerso che lo sbadiglio contagioso non ha interessato le persone che hanno tenuto sulla fronte un impacco freddo di ghiaccio. Al contrario, coloro che hanno tenuto oggetti caldi sulla fronte sono rimasti contagiati dagli altri che sbadigliavano. Da ciò si evince che non si sbadiglia quando il sangue diretto al cervello è raffreddato con la respirazione nasale o con il raffreddamento della fronte.

    Fonte: http://www.repubblica.it

    Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.

    Aree riservate agli abbonati di liberamente