Parlare di una procedura di orientamento per gli indirizzi-scuole di psicoterapia, può sollevare degli immediati interrogativi, dubbi, perplessità, in relazione al significato della parola “orientamento” che sicuramente contiene un discreto tasso di ambiguità.
Un altro significato della parola orientamento è quello che la intravede come la possibilità di un “felice incontro” tra soggetto (allievo) e modello di psicoterapia (scuola), concepiti come incastri complementari, la cui “reciproca affinità” era fino a quel momento a loro sconosciuta.
In altri termini, la scuola “giusta” non può giudicarsi in base ad astratti criteri esterni, quali la moda culturale, la fam, il successo, il risparmio o la fantomatica quanto presunta “serietà” e nemmeno (per gli allievi più preparati), in base ai soli interessi culturali che, pur nella loro significatività di base, possono far scivolare la fatidica “scelta” nella trappola del fascino dell’intellettualismo.
In un gergo più tipicamente psicoanalitico potremo dire che la grande scoperta kleiniana dell’identificazione proiettiva e introiettiva, non si limita soltanto all’individuazione di alcuni meccanismi difensivi primari implicati nella morbosità di gravi psicopatologie e nemmeno soltanto nel rappresentare gli stadi primitivi della crescita, ma il senso più profondo di tale scoperta mette a nudo la natura proiettivo-identificatoria della relazione umana, sancita dalla reciprocità di sguardi, atti, parole.
Se una madre non sorridesse mai al suo bambino, il bambino non potrebbe “introiettare” il sorriso della madre e ciò avrebbe delle immediate ripercussioni non solo sul naturale sviluppo di tale manifestazione, ma sul fatto che il bambino non potrebbe sviluppare la necessaria aspettativa di essere corrisposto quando è lui a manifestarsi col sorriso. Come già sosteneva più di mezzo secolo fa Robert Woodworth, non c’è un sentire che non sia anche un ascoltare; e il modo con cui parliamo e ascoltiamo è plasmato dalle nostre attese, dalla nostra posizione e dalle nostre intenzioni (Woodworth, 1947)
Se ora cominciamo a parlare di orientamento per la psicoterapia il lettore potrebbe rimanere un po’ perplesso non riuscendo a cogliere immediatamente il nesso tra il discorso sulla formazione, l’educazione (per alcuni aspetti anche troppo accademico) e il mondo della psicoterapia.
Parlare di formazione psicoanalitica, sistemica, cognitivistica, gestaltica. ecc. fa subito venire in mente celebri capi-scuola, teorie, programmi didattici o magari qualche scuola famosa, rimovendo per “vizio culturale” la potenzialità radicale di quella dimensione relazionale e dimenticandosi che i formatori, al pari di tutti gli altri uomini, trasmettono stimoli, mandano messaggi, propongono visioni particolari delle problematiche umane, costruendo così quella situazione-relazione che ha tutti i giustificati motivi per chiamarsi in tal senso “formativa”.
Ora anche qui è possibile stimare preventivamente il grado di affinità tra due sistemi diversi, visto che il più è già stato fatto?
Ciò consentirebbe di risparmiare tempo, denaro ed energie non investendo in progetti sbagliati ma capitalizzando a proprio vantaggio (che è anche il vantaggio della scuola) la “scelta” dell’interlocutore giusto.
Per far ciò era necessario individuare un linguaggio psicologico che fungesse da “ponte di lettura” tanto del soggetto (allievo) che del modello di psicoterapia (scuola).
Tale linguaggio-ponte mentre da una parte avvicina l’allievo al soggetto umano studiato tradizionalmente dalla psicologia della personalità e generale, dall’altra cerca di spogliare i modelli clinici dai gerghi di scuola mettendone a nudo le strutture psicologiche elementari.
Le tantissime scuole di psicoterapia, infatti, afferiscono ai 6 modelli fondamentali maggiormente radicati nella tradizione clinica: modello psicoanalitico, umanistico-gestaltico, comportamentistico, cognitivistico, sistemico-relazionale, biologico-funzionale.
Il linguaggio-ponte è rappresentato da 4 fattori fondamentali che correlano le strutture psicologiche di personalità presenti nell’allievo con le strutture psicologiche presenti nel modello. Per esigenze di spazio mi limiterò ad accennarli brevemente:
- le Qualità tipologiche del pensiero-linguaggio: come ogni individuo privilegia alcuni processi di pensiero invece di altri, così ogni modello di psicoterapia ha uno stile di pensiero clinico nel leggere il disagio umano;
- le Qualità tipologiche relazionali: come ogni individuo ha un suo modo di percepire, approcciare e costruire il rapporto col simile, altrettanto può dirsi per ogni scuola di psicoterapia nei momenti di codifica-decodifica dei messaggi del rapporto clinico;
- il Processo dinamico di introversione-estroversione: come ogni soggetto ha una sua dinamica psichica tendente verso l’intro o estroversione, così i differenti approcci psicoterapici inducono una dinamica (intra)interpsichica orientata più verso l’introversione o estroversione;
- l’Area degli interessi: come ogni soggetto ha (di solito) degli interessi culturali disciplinari o generici, così ogni modello di psicoterapia è emerso dall’approfondimento di alcune aree culturali e disciplinari dello scibile umano.
I 4 fattori rappresentano dei paradigmi sintattici di raccordo che omogeneizzano i gerghi di scuola pur esistendo all’interno di essi delle diverse semantiche (che qui non è il caso di trattare), altrimenti non sarebbe vero che ogni modello di scuola è diverso da un altro.
Sulle diverse semantiche terapeutiche dell’unica sintassi fattoriale sono stati costruiti dei test-questionari appositi da somministrare all’allievo, capaci in tal senso di evidenziarne l’affinità con un qualsiasi modello di psicoterapia
In questo modo auspichiamo che, in un futuro non troppo lontano, l’allievo si presenterà alla sua scuola più a cuor leggero, mentre la scuola già saprà chi sta bussando alla sua porta!
Vai alle schede di Orientamento per la scelta della Scuola di Psicoterapia >
Bibliografia
MORIANI M. G. “L’orientamento in Italia”, Le Monnier, Firenze, 1982.
POMBENI M.L. “Orientamento scolastico e professionale” Il Mulino, Bologna, 1996.
VIGLIETTI M. “Orientamento. Una modalità educativa permanente” SEI, Torino, 1989.
PARISELLA U. “L’orientamento della richiesta di formazione in psicoterapia: la scommessa di un progetto”, in “Atti V Congresso Nazionale di Psicologia Clinica”, Abano Terme, Pagus, Treviso,1993.