Incontriamo "Cliff Stroop", un "assistente educativo" che amministra un pagina Facebook per oltre 100 corsi di psicologia del Phoenix College.
Cliff utilizza i social network per postare messaggi utili allo studio dei partecipanti ai corsi; usa lo pseudonimo di “Cliff notes” per suggerire come evitare di studiare 11 ore per un esame oppure quello di “Cliff Hanger” per postare messaggi burloni come ad esempio, "E 'possibile morire di paura? Scoprilo in classe il Mercoledì!
E' su Facebook per tutta la notte prima di un test per rispondere fino all'ultimo minuto alle domande degli studenti.
Gli studenti lo adorano. Freshman Rafael Rosales, una studentessa, ha pubblicato sulla sua timeline, "Cliff, tu sei figo."
Cliff rappresenta un assistente didattico da sogno. Amy Marin (alias Cliff Stroop), professoressa di psicologia al Phoenix College, lo utilizza come il personaggio Facebook della scuola nella speranza di coinvolgere i suoi studenti in un modo più giocoso.
Gli studenti sanno che Cliff è lei, ma a loro non importa. Sono entusiasti di come i sui consigli li aiutano a studiare e dicono che i messaggi che scrive li rendono desiderosi di venire in classe, dice la professoressa Marin.
Per la Prof.ssa Marin è semplicemente un tentativo di fare tutto il possibile per coinvolgere gli studenti.
Sempre più spesso gli altri professori sono d’accordo con lei. Mentre alcuni rimangono molto critici sul potere di distrazione dei social media, altri incominciano ad utilizzare Facebook per creare una comunità online delle loro classi. Creare una pagina FB per la classe, dicono, promuove la solidarietà, specialmente in classi numerose, in particolare, fornendo un luogo virtuale dove gli studenti si connettono al di fuori della classe e si incoraggiano a vicenda a studiare di più.
"Non sono in competizione, sembrano dire, 'Guarda, siamo sulla stessa barca”, dice Jonathan Golding, professore di psicologia della University of Kentucky.
Il professore usa FB per rispondere a domande sui laboratori e sui compiti assegnati, per ricordare scadenze, e pubblicare messaggi umoristici sulla psicologia oppure percondividere video da You Tube, utili per rinforzare concetti espressi nel corso delle sue lezioni.
Coinvolgere gli studenti ad un nuovo livello
E' molto soddisfacente vedere studenti collegare concetti espressi durante il corso alla loro vita oppure a fatti di cronaca quando non sono in classe, dice Regan A.R. Gurung, professore di psicologia della University of Wisconsin-Green Bay. Gurung, posta messaggi con link ad articoli del New York Times oppure ad altre pubblicazioni che mettono in risalto le novità nella ricerca in psicologia oppure video che non ha il tempo far vedere durante la lezione.
In un primo momento, lui ei suoi assistenti pubblicavano di tutto. Ma dopo qualche settimana si accorse che gli studenti mantenevano aggiornata la pagina con altre notizie e/o loro commenti. "Questi studenti utilizzano FB per impegnarsi nello studio della psicologia ad un livello che non avevo mai visto nemmeno quando ho usato una piattaforma professionale per gestire il corso su internet”, dice.
Per capire se i contenuti pubblicati su FB avevano influenzato l’apprendimento dei suoi studenti, Gurung li ha intervistati alla fine del semestre. Ha scoperto che coloro che avevano aderito alla pagina FB (circa il 65 per cento) avevano sviluppato un più profondo apprezzamento per la psicologia come scienza rispetto a quelli che non avevano aderito alla pagina.
Le sue indagini mostrano che il rafforzamento dei contenuti del corso attraverso i social media può aumentare l'apprendimento. In uno studio del 2012, pubblicato in Teaching of Psychology, Stephen Blessing e i colleghi della University of Tampa hanno trovato che l'uso di Twitter rafforza i concetti introdotti in classe e aiutatno gli studenti a ricordare meglio le informazioni su un test di quelli che non hanno letto i tweet.
Più lavoro, maggiore ricompensa
A seconda di come la si guarda, la creazione di una comunità di classe su FB comporta anche un altro vantaggio: feedback per gli insegnanti. Gli studenti che frequentano FB tendono a commentare quotidianamente quello che trovano più interessante sulle lezioni a cui hanno assistito.
"Gli studenti raramente vengono nel mio ufficio per dirmi che hanno trovato interessante la lezione quel giorno, ma di frequente do uno sguardo sulla pagina FB per rendermi conto di come i miei corsi vengono visti", dice Marin.
Questo feedback aiuta anche i professori con classi numerose a sentirsi “più connessi” agli studenti.
"E 'frustrante stare su un palco in una sala enorme," dice Susan Krauss Whitbourne della University of Massachusetts, che ha 440 studenti in sala al suo corso di psicologia. I messaggi scambiati su FB contribuiscono a far aumentare il livello di coinvolgimento e a ridurre la distanza tra se e gli studenti.
Per la Prof.ssa Marin, "Cliff" appunto, la pagina FB ha permesso di mantenere i confini professionali con i suoi studenti, ma in modo meno formale e più divertente. "Io tendo a essere formale in classe. A non pranzare con gli studenti o scambiare due chiacchiere dopo la lezione," dice. "La pagina FB mi consente di relazionarmi con loro in modo diverso."
Come avviare la tua pagina
Per coloro che vogliono creare una pagina di Facebook di classe, Marin e altri condividono alcuni consigli:
Promuovila. Utilizzare la pagina per dare chiarimenti sulle lezioni, e postare messaggi almeno 2 o 3 volte alla settimana all'inizio del semestre. "Dategli tempo, devono vederne il valore", dice il professor Golding che ha raccolto dati sulla quantità di messaggi e delle osservazioni formulate dagli studenti durante il 2011 e ha scoperto che gli studenti hanno contribuito al 90 per cento del contenuto pubblicato sulla pagina.
Creare un account apposito. Gurung fornisce zero informazioni personali sull’account che usa per gestire la pagina di FB. "L’account che uso per la pagina della classe è completamente diverso dal mio account accademico” dice.
Pubblicare con moderazione. Aggiornare la pagina non più di due o tre volte alla settimana per evitare di travolgere gli studenti di informazioni, dice Whitbourne. "E 'importante essere discreti e non essere “presenti” tutto il tempo", dice.
Ripetere le informazioni in classe. Utilizzare la pagina per ricordare agli studenti delle scadenze e le date dei test, ma ricordarsi di ripeterle in classe per gli studenti che hanno scelto di non aderire alla pagina di FB.
Controllare i post. Gli studenti tendono a rispondere alle domande degli altri, il che può essere un risparmio di tempo per gli insegnanti, ma possono anche portare i compagni fuori strada. Vigilare e correggere in caso di “disinformazione”.
Valorizzare la critica. Golding ha scoperto che molti studenti erano confusi dalla formulazione di una particolare domanda di una prova. I loro commenti hanno aiutato a mettere a punto una domanda più chiara per gli studenti del semestre successivo.
"E 'un modo per migliorare la classe e sperimentare nuove modalità di apprendimento rispetto al passato", dice. "Gli studenti sanno usare Facebook bene, quindi perché non approfittarne?"
Articolo tratto dall'American Psychological Association (APA): www.apa.org