• Unisciti ai 251403 iscritti

    Perché la psicologia dello sport?

    Mi conosco così a fondo che trovo sempre la parte di me
    per andare quel cm oltre
     
    La preparazione fisica e la successiva performance vengono implementate dal potenziamento delle capacità di concentrazione, gestione dello stress, pianificazione e programmazione degli obiettivi ormai da tempo parte attiva della psicologia dello sport.

    La diffusione nelle società sportive di una forma di consulenza personalizzata rivolta all’accompagnamento individuale e di gruppo, svolto da uno psicologo professionista e formato nella disciplina, risulta ormai estremamente frequente, rappresentando un’area professionale per tutti coloro che desiderano esprimere la propria competenza, con l’obiettivo di armonizzare l’essere nella vita privata e ottimizzare la prestazione sportiva. 

    La psicologia dello sport ha portato un suo contributo di studi e ricerche su tematiche quali: l'apprendimento e le abilità motorie; la psicomotricità; lo studio della personalità dell'atleta e delle sue motivazioni; il team building; la valutazione del potenziale e tecniche pre-gara, gara e post-gara. 

    Così facendo si sono creati molti ambiti di intervento e sbocchi professionali che consentono al professionista sia lavorare con il singolo atleta e lo Staff tecnico, sia di rappresentare una figura di riferimento per le numerose famiglie che al seguito dei loro “campioni” necessitano di informazioni e sostegno alla loro esperienza.
     
    In tal senso, la figura professionale coinvolta deve avere una vasta acquisizione di competenze per lavorare con il singolo atleta e il suo Staff (valutazione della personalità, modelli di crescita personale, strategie di potenziamento, regolazione della componente emotiva, cognitiva e comportamentale) e delle tecniche pre-gara, gara e post gara (mental training, tecniche di rilassamento e mindfulness, visualizzazione, goal setting, self-talk), e per rappresentare un punto di riferimento serio e affidabile per le diverse richieste di consulenza che possono nascere dalle figure parte dell’ambito sportivo. 
     
    Nello sport agonistico l'ottimizzazione della preparazione tecnica e fisica ha raggiunto livelli tali da far sì che sempre più frequentemente l'elemento mentale rappresenti quella marcia in più che permette a un atleta di “performare” in ogni competizione, con particolare attenzione al ruolo che riveste la regolazione della componente emotiva, ritenuta al centro del processo prestazionale. 
     
    La costruzione dell’autoefficacia, determinate principale della prestazione, passa necessariamente per un intervento professionale e calibrato sulle dimensioni cognitive, emotive e comportamentali.
     
    L'intervento psicologico tende allo sviluppo e alla valorizzazione delle potenzialità dei singoli e della squadra in modo da raggiungere lo stato psicofisico ideale prima di un appuntamento importante volto a favorire:
    • Acquisizione valori e identità di ruolo;
    • Chiarificazione e focalizzazione degli obiettivi;
    • Elaborazione di programmi di crescita personali concreti;
    • Sviluppo creativo di alternative di scelte;
    • Implementazione della capacità di autovalutazione e flessibilità;
    • Miglioramento della concentrazione e Potenziamento del potenziale.
    Il CEPIB, Centro di Psicologia Integrata per il Benessere, grazie ad un’esperienza diretta e pluriennale nel settore con atleti professionisti e olimpionici, ha ideato un modello di applicazione per incrementare la performance sportiva ed al mantenimento dell’equilibrio nella struttura di personalità dell’atleta definito C.R.E.A. (Conoscenza – Relazione – Energia – Autoefficacia), sviluppato dall’integrazione della teoria dei tratti per l’individuazione delle disposizioni personali temperamentali e caratteriali, dalla teoria della self-efficacy per lo sviluppo dell’immagine di se e delle convinzioni personali e dell’Emotional Focus Therapy, per la regolazione delle componenti emotive connesse alla propria storia personale. 
     
    L’obiettivo è quello che di formare un professionista capace di adattarsi alle mutevoli esigenze e di saper costruire interventi mirati e personalizzati, con un’attenzione sia alla performance che al benessere dell’intero sistema.
     
     
    Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.

    Aree riservate agli abbonati di liberamente