• Unisciti ai 251336 iscritti

    Perchè nelle bambine la diagnosi di autismo avviene più tardi rispetto ai maschi?

    L’autismo, disturbo molto complesso, è ancora più sconcertante quando si tratta di differenze di genere. Per ogni bambina con diagnosi di autismo, vi sono 4 diagnosi sui bambini di sesso maschile e i ricercatori non capiscono ancora fino in fondo il motivo di tale disparità.

    In un nuovo studio pubblicato sulla rivista Molecular Autism, i ricercatori hanno cercato di capirne la ragione, esaminando 112 bambini e 27 bambine con autismo tra i 3 e 5 anni, e un campione di controllo di 53 bambini e 29 bambine sane.

    Utilizzando un processo chiamato diffusion-tensor imaging, i ricercatori hanno esaminato il corpo calloso nei bambini piccoli e hanno scoperto che l'organizzazione di questa area è diversa nei maschi rispetto alle femmine, soprattutto nei lobi frontali, che hanno un ruolo nelle funzioni esecutive.

    Una ricerca svolta ad inizio del 2015 ha trovato notevoli differenze nei sintomi tra bambine e bambini autistici, che potrebbe essere uno dei motivi per cui l’autismo viene diagnosticato in ritardo nelle femmine.

    Le bambine infatti mostrano sintomi comportamentali meno evidenti in giovane età rispetto ai bambini.

    Uno dei motivi per cui le bambine autistiche sono meno comprese rispetto ai maschi è che la maggior parte degli studi di ricerca non hanno lo stesso numero di ragazzi e ragazze. Questo non è sorprendente, dal momento che ci sono più maschi che femmine autistiche.

    La differenze di genere nella comprensione dell'autismo incidono sulla diagnosi e sul trattamento. Capire quali differenze biologiche tra i sessi sono presenti, potrà portare ad una migliore comprensione dell'autismo e a migliori interventi per il trattamento.

    Sitografia
    http://www.apa.org/topics/autism/index.aspx
    http://time.com/3855645/autism-gender-differences/

    Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.

    Aree riservate agli abbonati di liberamente