1) Aprire partita IVA ti spaventa?
Se sei psicologo e vuoi aprire partita iva sappi che esistono regimi contabili agevolati che ti consentono di avviare la tua attività sostenendo il minimo dei costi sia fiscali che di gestione della contabilità.
Il regime forfettario, ad esempio, prevede una imposta unica sul reddito pari al 5%.
Se hai voglia di offrire i tuoi servizi ad un mercato che ritieni in crescita ed in evoluzione costante, aprire partita iva può rappresentare una soluzione.
2) Fa ciò che ti piace e sii creativo
Personalizza le tue attività attingendo dalle tue passioni.
Ciò ti consentirà di dare il meglio di te e di distinguerti dalla concorrenza con proposte originali.
Preferisci il lavoro a tu per tu o nei contesti di gruppo dai il meglio di te? Ami stare all’aria aperta o ti senti più a tuo agio nel contesto raccolto dello studio? Ci sono temi verso i quali sei particolarmente sensibile?
Sei un appassionato di qualche disciplina sportiva o artistica?
La professione dello psicologo consente di promuovere il benessere del cliente/paziente in un’infinità di modi…in fondo il tuo strumento di lavoro sei tu!
3) Dai voce al tuo valore
Parla di ciò che fai con chi ti sta intorno condividendo il tuo sapere e il tuo entusiasmo.
Se tu per primo sei fermamente convinto dell’utilità dei tuoi servizi e del valore aggiunto che deriva dalla tua professionalità, sarai molto più capace di coinvolgere gli altri.
4) Costruisci rapporti di fiducia con collaboratori e invianti
In qualsiasi libera professione il lavoro di rete è sempre più strategico. Collaborare con colleghi e altri specialisti rafforza e completa la tua professionalità, ti consente di confrontarti su aree affini alla tua e di inviare i tuoi clienti quando necessario.
La fiducia è alla base di collaborazioni reciprocamente fruttuose.
5) Sfrutta/applica le tue competenze psicologiche per lo sviluppo della tua attività
E’ arrivato il momento di rimettere in gioco gli strumenti appresi all’Università e utilizzarli al meglio per farti conoscere. Un’intervista o un questionario ad esempio sono dei validi strumenti per rilevare i bisogni dei tuoi potenziali clienti, committenti o invianti (medici, farmacisti ecc.) e ti consentono di progettare un’offerta personalizzata.
6) Ricordati che sei un imprenditore
D’ora in avanti non dovrai dar conto che a te stesso ed al fatto che il tuo futuro lavorativo dipende esclusivamente da te!
Autonomia, responsabilità e senso di visione prospettica, sono le 3 principali doti che devi possedere, per arrivare ad ottenere un successo costante nel tempo.
7) Costruisci la tua immagine
Il primo step per affrontare un mercato è costruire una marca (costituita dai seguenti elementi: nome – logo – frase ad effetto) che identifichi nel cliente il valore che sei in grado di trasmettere grazie ai servizi che garantirai durante il tuo lavoro.
Inizia descrivendo (a parole e poi con i fatti) la tua filosofia di lavoro ed in cosa ti senti “unico” rispetto ai tuoi colleghi, poi passa allo sviluppo grafico, richiedendo assistenza a professionisti competenti del settore (di solito sono in 2, un grafico ed un copywriter).
8) Sfrutta il potere delle nuove tecnologie e dei social media
I social media consentono a chiunque abbia un progetto imprenditoriale concreto (come l’avvio di una libera professione) di entrare in contatto con una vasta fascia di clientela, “nutrendo” il proprio target, con contenuti di valore (articoli tematici, video, infografiche), destinati a risolvere eventuali problematiche e bisogni.
Facebook, instagram, twitter, linkedin sono strumenti promozionali sempre più utilizzati sia dalle grandi società, che dalle piccole imprese, è un’opportunità che non puoi farti scappare.
9) Appoggiati a consulenti competenti
Se vuoi avere successo ed imparare a gestirlo, occorre non trascurare la qualità dei professionisti (commercialista in primis) che ti affiancheranno durante il tuo cammino. I professionisti che sceglierai dovranno essere preparati a gestire ogni criticità di carattere gestionale / fiscale ed essere persone disponibili, preparate e motivate.
La scelta di chi ti affiancherà come consulente è fondamentale per trasformare i tuoi dubbi in opportunità, costituendo un vero e proprio valore aggiunto.
10) Approfitta dei finanziamenti gratuiti che ti accompagnano in ogni fase del tuo progetto
Lo sai che esiste una società, Target Services Solutions, che ha strutturato un percorso adatto proprio ai professionisti come te?
Grazie a loro hai l’opportunità di intraprendere un percorso gratuito, finanziato dal bando Dote Unica Lavoro di Regione Lombardia, che ti supporta passo passo nell’intraprendere l’avventura della libera professione, con consulenze personalizzate ed incontri di gruppo, che ti daranno l’occasione di confrontarti con altri professionisti e con i quali potrai creare nuove reti di collaborazione innovative e multidisciplinari.
Un passo alla volta rende tutto più facile!
Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.