Mentre Microsoft dona 100.000 dollari a favore di una campagna per le coppie omosessuali e il presidente degli Stati Uniti Barack Obama sceglie una lesbica per il ruolo di commissaria per le Pari Opportunità nell'Impiego, in Italia le cose vanno decisamente peggio.
Tutti sono a conoscenza delle aggressioni a sfondo omofobo quando se ne parla in tv come quella avvenuta al Gay Village lo scorso agosto o ci scappa il morto, come nel caso della più rinomata (ahimè) vicenda di Matthew Shepard.
Pochi invece sanno che cos’è realmente l’omofobia e spesso minimizzano eventi così tragici considerandole semplici aggressioni, senza l’aggravante omofobico.
E non vanno certo meglio i nostri legislatori che proprio in questi giorni, ad esempio, stanno discutendo in Commissione Giustizia, sulla proposta di legge dell’On. Paola Concia considerata il testo unico sull’omofobia.
E’ sconcertante che la prima Commissione chieda di definire la nozione di “orientamento sessuale”, che probabilmente è molto chiara a chi paga giorno dopo giorno per la sua non conformità alla maggioranza eterosessuale.
Pessimi risultati anche, e ce ne aggiorniamo con stupore e dispiacere, tra la categoria degli psicologi e psichiatri.
Molti ignorano la differenza tra orientamento sessuale e identità di genere, confondendo un gay per chi vuole cambiare sesso, non hanno idea di cosa significhi la sigla LGBT o cosa sia un Drag King.
E ancora identificano l’omofobia come paura che gli omosessuali hanno della propria omosessualità come ha dichiarato in tv l’illustre psicologo e psichiatra Alessandro Meluzzi. O propinano terapie in grado di “riparare” l’orientamento sessuale errato e convertire (molto cattolico questo termine) omosessuali in eterosessuali.
C’è molto poco di cui essere fieri!
Per fortuna c’è anche chi va contro corrente e prova a proporre informazioni corrette su Psicologia e LGBT, a psicologi e non, fornendo articoli, seminari, audiointerviste ad esperti e una Newsletter a cui è possibile iscriversi gratuitamente.
Chi? Cosa? Un blog chiamato PsicologiaGay a cui si accede sia dall’indirizzo www.psicologiagay.com che www.psicologialesbica.com.
E in anteprima per Opsonline.it la notizia che per il 6 novembre a Roma Psicologiagay.com sta organizzando la presentazione del libro ““Psicoterapia e Omosessualità” della dott.ssa Margherita Graglia.