Nello sviluppo del processo che porta alla formazione di una esperienza personale di sé vi è l’integrazione originaria, cioè l’individuo è spinto a rimettersi in contatto con esperienze psicologiche di fusione tra madre e bambino, da questo riavvicinamento può ritrovare il benessere psicologico. Questo processo porta alla formazione di un sé integrato, ed è influenzato con il desiderio dell’oggetto e delle emozioni sottostanti.
L’integrazione originaria porta il bambino ad utilizzare tutte le funzioni del sé. Da questo meccanismo di integrazione originaria, l’individuo diventa capace di descrivere le proprie esperienze corporee ed emotive, cioè riesce ad integrare la sua esperienza a livello psicologico.
La psicologia funzionale afferma che vi sono delle esperienze di base che consentono all’individuo di organizzare e interpretare le proprie esperienze corporee ed emotive nella psiche: la prima riguarda l’essere tenuti, si riferisca alla condizione del contenimento durante l’allattamento.
Nella psicoterapia corporea, si lascia esperire al paziente questo abbraccio profondo, sentito dapprima come fastidioso e poi subentra la tranquillità creativa.
E’ anche la tecnica di base su cui si basa la tecnica dell’Holding. L’integrazione delle funzioni psicologiche relative all’essere tenuti svolge effetti positivi sugli stati d’animo, poiché aumenta la tranquillità interiore.. inoltre a livello simbolico questa esperienza viene integrata come indipendenza, leggerezza, calma e sicurezza. La tecnica dell’holding è quella in cui vi è una coppia di individui, in cui una viene bloccata affettuosamente dall’altro, svolge un ruolo inconsapevole di affetto e di comprensione.
La seconda esperienza di base riguarda l’essere presi: essere presi e portati in giro svolge un ruolo di avvicinamento psicologico e di empatia verso l’altro.
Aumenta la gioia, la fiducia nell’adulto, eccitazione, immaginazione. Quando l’individuo in modo cronico non ha soddisfatto il bisogno di essere preso, ha mancanza di fiducia negli alti che non riesce a colmare. Nella psicoterapia lo psicoterapeuta usa prendere la testa del paziente, e farle esperire un’esperienza regressiva muovendo la testa verso sinistra e verso destra.
La terza funzione basilare riguarda il lasciare. Il neonato è molto spesso in una posizione supina stretto nello stare a guardare nulla si specifico, produce tranquillità e benessere. Un’altra funzione è lo stare e abbandonarsi a qualcuno. Una tecnica può essere messa in atto con un gruppo di individui a cerchio, una persona al centro si appoggia e si lascia completamente cadere con il peso corporeo fino a farsi cullare dolcemente.
Un’altra esperienza di base nello sviluppo del sé riguarda il contatto. Il bambino desidera sentire il contatto con la madre, per ritrovare l’esperienza di fusione col genitore e per godere dell’allattamento. L’individuo assorbe questa esperienza in modo pieno non mediando l’azione né da pensieri né da razionalità.
È alla base dell’empatia. In condizioni di mancanza di contatto di instaura un attaccamento ansioso, che provoca nell’altro una sensazione di bisogno eccessivo. Il rifiuto dell’incapacità al contatto provoca un proiettare sugli altri la propria negatività e aggressione passiva.
Il contatto attivo riguarda la capacità di sedurre . Ha la funzione di motivare se il bambino sa di riuscire a soddisfare il suo desiderio. In psicoterapia si usa la tecnica della reintegrazione della fiducia, con un contatto dolce si stimola il partner a prendere contatto con sé stesso.si può usare un gruppo affinchè il paziente toccato dagli altri possa ben sentire i confini del propri corpo e con l’abbraccio trovare la consapevolezza perduta del proprio abbraccio.
La funzione dell’amore è forse la più importante tra le esperienze del sé, poiché influenza tutte le capacità psicologiche ed emotive dell’individuo. Inoltre vi sono vari tipi di amore, l’amore biologico legato alla soddisfazione dei bisogno ad esempio il bambino neonato ama la madre perché soddisfa il bisogno di allattamento e protezione.
Vi è l’amore sessuale, importante poiché una corretta sessualità produce un miglioramento nel benessere psicologico dell’individuo. La corporeità si esprime attraverso l’esposizione del proprio corpo e delle proprie capacità seduttive.
L’efficacia nell’avvicinare l’altro o comunicare un rifiuto ha importanti significati psicologici.
La mancata soddisfazione di tali bisogni espressivi è alla base delle patologie d’ansia legate all’evitamento, ad esempio di tipo fobico, o l’evitamento cronico nei disturbi psicologici gravi. Oppure vi può essere l’uso dell’amore come possibilità di ricatto e allo scopo di esercitare potere sugli altri.
Se il bambino non ha avuto dai genitori la giusta approvazione sul mostrarsi, userà un funzionamento stereotipato di vergogna cronica.
I sentimenti sono considerati morbidi quando viene esternata la fragilità nel mostrarli.
E’ detta funzione di allentamento delle barriere emozionali. In psicoterapia lo psicoterapeuta fa immaginare al paziente di aver il corpo piccolo piccolo e di vagare in varie parti del proprio corpo con l’immaginazione in questa fase è importante rilassarsi utilizzando le tecniche di respirazione.
Questa funzione è collegata alla funzione di essere considerati, cioè l’essere visti, ascoltati, capiti, aiutati, valorizzati. Svolgono un’importante funzione adattiva, poiché il considerarsi a vicenda si imparano significati, valori, regole e leggi del mondo adulto.
Se non è stato adeguatamente incoraggiato nell’infanzia, il bambino finirà per ritorcere i propri comportamenti su sé stesso. In psicoterapia lo psicoterapeuta usa la tecnica del role playng: uno fa la figura del terapeuta-genitore, e l’altro è il paziente. Il terapeuta vuole sentire i bisogni dell’altro, le sue fragilità incoraggiando il paziente all’avvicinamento e al contatto.
La psicologia funzionale considera basilari le sensazioni corporee nel benessere psicologico. Esse riguardano: un respiro calmo, un sistema vegetativo tendente alla vagotonia, un tono muscolare rilassato e morbido, i movimenti caldi e lenti.
Nel caso di alterazioni al benessere vi sono conseguenze come un uso compulsivo di sesso per la ricerca del benessere perso, uso di droghe o gioco d’azzardo, fumare, la compulsività per il lavoro. Infine la psicoterapia utilizza la tecnica del massaggio alla schiena.