La Realtà Virtuale (RV) sta emergendo come un approccio promettente nella neuroriabilitazione per le persone affette da demenza. In questo articolo, esploreremo il potenziale della RV nel trattamento dei deficit cognitivi e comportamentali associati alla demenza, focalizzandoci su come questa tecnologia può offrire un impatto positivo sulla qualità della vita dei pazienti.
Definizione di Realtà Virtuale
Un sistema di Realtà Virtuale è una combinazione di dispositivi che stimolano in modo multisensoriale l’utente, creando l’illusione di essere fisicamente presente in uno spazio tridimensionale. Sebbene la RV dovrebbe coinvolgere tutti i canali sensoriali, i sistemi attuali si concentrano principalmente sulla stimolazione visiva, uditiva e tattile.
Ruolo della Realtà Virtuale nella Neuroriabilitazione
Nel contesto della neuroriabilitazione, la RV può integrare approcci ricostruttivi e funzionali, consentendo esercizi mirati in ambienti simulati, favorendo la riabilitazione motoria e potenziando le funzioni cognitive come l’attenzione, la memoria di lavoro e le capacità esecutive.
Tipologie di Sistemi di Realtà Virtuale
Esistono diverse tipologie di sistemi di RV, tra cui quelli immersivi, semi-immersivi e di realtà aumentata. Ognuno di essi offre vantaggi specifici nella creazione di esperienze personalizzate per i pazienti.
Impatto Fisiologico ed Emotivo
Le risposte corporee generate dalle situazioni virtuali riflettono la reattività del sistema nervoso autonomo, creando un’esperienza coinvolgente e avvicinando le terapie alla realtà. Questo è particolarmente significativo nel trattamento di disturbi cognitivi e comportamentali correlati alla demenza.
Personalizzazione e Motivazione
Un grande vantaggio della RV per le persone con demenza è la possibilità di personalizzare gli esercizi in ambienti specifici, rendendo i training cognitivi più accessibili e gratificanti. La motivazione aumentata è evidente nei pazienti che partecipano agli interventi in RV rispetto ai metodi tradizionali.
Applicazioni Terapeutiche
La RV si dimostra efficace anche nella riduzione di disturbi neuropsichiatrici come apatia, ansia e stress, attraverso sessioni immersive di benessere e terapia della reminiscenza.
Integrazione con l’Attività Fisica
La possibilità di combinare l’esercizio cognitivo con l’attività fisica amplifica i benefici complessivi del trattamento, offrendo un approccio completo e sicuro.
Conclusioni
In conclusione, l’implementazione di programmi riabilitativi in RV rappresenta un passo avanti nell’affrontare i sintomi della demenza. Personalizzando gli interventi, è possibile massimizzare l’efficacia e la generalizzazione dei benefici, offrendo una soluzione innovativa e sicura per migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da demenza.
Articolo scritto dalla dott.ssa Eleonora Taverna Turisan, docente nel Corso di Formazione OnLine:
L’intervento psicologico nel lavoro con l’anziano e con i suoi familiari nei contesti domiciliari, clinici e di comunità, organizzato da Obiettivo Psicologia.
Bibliografia
Caltagirone C., Piras F., Imbriani P. Handbook of Neurorehabilitation and Principles of Neurology. Giunti Psychometrics, 2021.
Eisapour M, Cao S, Domenicucci L, Boger J. Virtual reality exergames for people living with dementia based on exercise therapy best practices. Proc Hum Factors Ergon Soc Annu Meet. 2018; 62(1): 528–32.
Hwang J, Lee S. The effect of virtual reality program on the cognitive function and balance of the people with mild cognitive impairment. J Phys Ther Sci. 2017 Aug;29(8):1283-1286.
Moreno, A., Wall, K. J., Thangavelu, K., Craven, L., Ward, E., & Dissanayaka, N. N. (2019). A systematic review of the use of virtual reality and its effects on cognition in individuals with neurocognitive disorders. Alzheimer's & dementia (New York, N. Y.), 5, 834– 850.
Riva G., Gaggioli A. Realtà virtuali. Giunti, 2019.
Saredakis D, Keage HA, Corlis M, Loetscher T . Using Virtual Reality to Improve Apathy in Residential Aged Care: Mixed Methods Study J Med Internet Res 2020;22(6):e17632